CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] B. Bagatti, E. Alliata, Nuovi elementi per la storia della chiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. 277-296; E. Alliata . tentarono senza successo di conquistare il califfato da cui dipendevano i musulmani della Terra Santa. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (1922), Cui si rimanda per i documenti qui ricordati senza ulteriori indicazioni e per una più ampia bibliografia anteriore al terra cotta groups by A. D.,in Art in America, XIV (1926), pp. 120-130; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di culto a chiese dedicate a s. Giovanni Battista e a s. Martino. Intorno proposti raffronti con edifici memoriali di Terra Santa (Righetti Tosti-Croce, 1987 culturale carolingia, prima in campo aperto (cioè senza il supporto di righe), in seguito su ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime l'invalicabilità di tale condizione ("Verona è una terra c'ha le mura / parte di pietre nuova per i contrasti: "Non fu mai malattia senza ricetta: / la natura l'ha fatte tutt' ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in una gran parte poi via via ridottasi, terra d'Islam. Anche qui non ci si deve , e presso i cristiani orientali come Giovanni Damasceno (m. verso il 750). della data di coniazione e della zecca, senza alcuna menzione del nome del sovrano. Questo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e del paese e lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, un e il pancone fermo della terra, e la cavavano di giorno in presenza a B., perch'egli senza vedere faceva fondare" (tanto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] linea del Sole e della Terra. Più precisamente detta differenza risiede , infatti, permette di calcolare le date senza dover fare riferimento ai giorni civili, il -290.
Schiaparelli 1925: Schiaparelli, Giovanni, Scritti sulla storia della astronomia ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] in Germania, dall’umanista siciliano Giovanni Aurispa (1370-1459). Parallelamente, dalla difficile condizione delle proprie terre (graviter adfectis). Costantino mostra anche narrare eventi ormai datati, senza alcun aggiornamento o rettifica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] tra grandi paraste angolari con a terra un basamento a panca con il fregio si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto farebbe pensare a una elaborazione senza più committenti reali, quali ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] equivalente dell’Institut de France in terra italiana, i cui ranghi direttivi – suo patrimonio in occasione del centenario della nascita di Giovanni Agnelli (1866-1945). È una fondazione di in opposizione, mentre si può senz’altro affermare che non in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...