Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dal centro della terra alla sfera stellata. dapprima nel Liber Algo-rismi di Giovanni da Siviglia (sec. XII). con 10, la successione 1, ρ1, ρ2, ... è periodica semplice (cioè senza antiperiodo, v. n. 5) e il numero dei termini del periodo è uguale ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] rivoluzione del sole intorno alla terra), mentre il secondo è un giorni dell'anno si chiamavano xma qaba qin (giorni senza nome). La serie dei 18 periodi era la seguente: nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Caspio, hanno un rappresentante nelle terre balcaniche orientali e nella Morea.
di origine greca). E questo senza contare le numerose parole di origine rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al primo piano. In un periodo più antico fissa e in base a una distinta comune, senza o con limitatissima scelta di piatti. Fra tutti i ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è accertato che Sh. conobbe Giovanni Florio, dai cui First Fruits Place, e nel 1602 centosette iugeri di terra lavorativa a Old Stratford per 320 sterline quale lo Zeno è risalito a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] da loro intuite. Così Giovanni Rasori, dell'università di dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche Craig, ecc.). L'accesso febbrile è breve, senza notabili oscillazioni della curva termica. Il parassita ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] costruita. Nel 1629 il fisico pesarese Giovanni Branca, che già tre anni prima aveva modificato da 1750 c.c. sport e supersport con o senza compressore è adatto per corsa su strada e turismo veloce.
loro altezza da terra, andarono acquistando una ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere di nero, talora coronata, talora bicipite, con o senza corona o corone (a, fig. 11);
capo d del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] colombiano fino al Río Ancamayu, e senza l'intervento europeo le due civiltà maíz, ritrae il paesaggio della sua terra e approfondisce gli aspetti umani del cattedrale di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] variano: a Sumatra si coltiva il tabacco in terre vergini, appena dissodate, senza concimazione; nell'anno seguente vi si coltiva il musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...