MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] slavo voevod): i villaggi erano senza unità, senza organizzazione. E la cosa si spiega uno si considerava vero e solo padrone della terra moldava.
L'Ungheria cercò sotto Luigi di turchi (1538). Nel 1575 sotto Giovanni il Terribile, poi nel 1595 sotto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Fortuny, Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con ad olio per la forza del colorito, senza che però difettino la leggerezza e la Cristo, studiati in un lungo soggiorno in Terra Santa.
Intanto, non con scopi di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] figure obiettive possono senza sensibile errore ritenersi piane occorre tener conto della forma sferoidica della Terra; in altri termini, occorre tener conto è la tavoletta pretoriana, immaginata da Giovanni Pretorius di Norimberga, più propriamente J ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] e commerciale e il porto senza confronto più attivo della repubblica. XVII e XVIII, alcune offerte dal papa a Giovanni V. Nel Museo d'arte sacra, annesso bottino. L'esercito portoghese venne per terra e occupò il lato settentrionale, mentre ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] mura cittadine. Denaro liquido, palazzi e terre formano la base della sua potenza, così nuovo come quello di Giovanni Villani, tutto compreso della fortuna che la chiesa si sforza di colmare, ma senza riuscirvi. Giacché non è un'antitesi che verta ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] ; in corrente di vapore è possibile distillarlo a soli 99°,3 senza ricorrere alla pressione ridotta e ciò con rendimento abbastanza elevato (5, bene ogni strato e coprendo l'ultimo strato con terra argillosa.
Circa i vini, si può avere distillazione ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] tumulo dell'eroe, 1850; Sanct Hansnatten, La notte di S. Giovanni, 1853: Rypen i Justedalen, 1850, rifatto più tardi in al sole che sorge, sulla terra benedetta da Dio". Sullo sfondo oscuro di una satira senza misericordia, il poema - come nessun ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] unico maiale, lo arrostì, secondo l'antica maniera, nel forno a terra (cioè in una buca su pietre calde), lo portò sulla montagna gigantesche fratture, dalle quali la lava è scesa al mare senza colmare il cratere come è avvenuto in molti casi. Entro ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ripreso e sviluppato più tardi, non senza fortuna, da Anton Lazzaro Moro 1740 è negli stessi anni in Toscana Giovanni Targioni-Tozzetti. L'antica esistenza di e le trasformazioni successive di tutta la Terra durante i singoli periodi in cui si ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] nel paese fu impedito e i deportati rimasero accampati nella ''terra di nessuno'' tra la fascia di sicurezza e l'area urbano attorno al 1600 a.C. Il centro, che continua senza interruzioni sino all'ellenismo, fu pienamente inserito nei commerci dell' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...