Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] balìa di sé il minore o l'incapace, senza cura e custodia, e senza assicurarsi che altri vi provveda; onde sorge per desumere la gravità sono lasciati alla prudenza del magistrato, il quale, però, terrà presente l'art. 372 n. 1 e 2 cod. penale.
Tanto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] possesso nel 1630 la compagnia di Giovanni Winthrop, poiché era parsa ottima località lasciato una particolare sua impronta. Ha fertilizzato la terra d'America con parole e idee ed uomini , giocatori, e robaccia simile senza fine. Bisogna notare, però, ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] loro peccato, li fa scendere per sempre dal "giardino" sulla terra e li ammonisce che, se verrà a loro una direzione da figli d'Adamo ed Eva è riferito in V, 30-34, ma senza fare il nome di Abele e Caino. Il concetto delle conseguenze del peccato ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] uno scolaro del van Espen, Giovanni Nicola von Hontheim, e poi aggravante dell'art. 184. Se il ministro di culto, senza prevalersi della sua qualità, incita pubblicamente alla disobbedienza alla che pel comandante di terra funziona quale diminuente, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di sarcofago di marmo scolpito, il quale terrà poi il campo per tutta l'età Pietro in Vaticano; e crea invece di getto, senza alcun esempio, il mausoleo con le Arti e tenerezza già così arcadica, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
Per reazione a ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] eclissi dei satelliti di Giove, che si presentano quando questo pianeta sottrae a essi la luce del Sole senza interporsi fra essi e la Terra, e nella seconda le diminuzioni di splendore delle stelle variabili a eclisse, stelle doppie, la cui orbita ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] spalle a coloro che si presentano ad essi senza corone. Solone, nelle sue leggi, contemplava i maestà e potere, data non solo ai sovrani della terra, ma anche a quelli del cielo, a poco donato alla basilica di San Giovanni Battista di Monza. Contro, ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] sommes. La creta, affiorando dovunque senza ricoprimenti di limo, in quest vite, non lasciando sporgere da terra che i suddetti speroni. In 'intenso traffico internazionale, finché il matrimonio di Giovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] a tale scopo, e quella usata quasi senza eccezione nel periodo più antico, è la vicino a Roma, incoronato da Oikumene, la Terra abitata; di fronte a lui è Tiberio che di Pierre Cloet, negl'inventarî del re Giovanni (1352; cfr. J. Labarte, Histoire ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] fī riḍā᾽ al-layl (1961, "Un buco nella veste della notte") e della raccolta di racconti Arḍ bilā maṭar (1965, "Terrasenza pioggia").
Bibl.: V. Strika, Note sulla qiṣṣah e riwāyh saudiana, in Oriente Moderno, 59 (1979), pp. 677-83; The literature ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...