VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] sostenessero gl'interessi del comune. D'altra parte, la guerra qui era senza tregua, fra i comuni e l'Impero, fra i comuni e la di Luigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, battagliò per tre anni, devastando le terre meridionali e il Patrimonio, e ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] e nelle sue mani un argomento che senza il suo genio sarebbe apparso nient'altro che improvvisazione filosofica sul tema di Don Giovanni; Red Cotton Nightcap Country (1873) poiché egli concepiva la vita sulla terra come un semplice periodo di prova, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] 10 anni che l’ha portata a sfrecciare tre volte attorno alla Terra e una attorno a Marte, per acquistare la velocità e la traiettoria vita, anche elementari, è destinata però ancora a rimanere senza una risposta certa. Curiosity, infatti, non ha la ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] , che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre Guinegate, il 7 agosto 1479, rimase però senza grande effetto, anche perché la lotta esterna lanzi e dell'artiglieria". La sua terra di elezione, il Tirolo, ha serbato ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ; nessuno si rivolge a lui; nessuno lo interpella: molti dei suoi seguaci, tra cui Goffredo di Buglione, partono senza consultarlo per la Terra Santa. Egli rimane inattivo nell'alta Italia, col timore che l'esercito crociato marci contro di lui. Non ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] frecce, reti e ostacoli; fuoco per attrito giratorio, forno di terra, mortaio di legno, pipa da tabacco; gioco della palla con agricoltura hanno cambiato in parte la vita economica, pur senza cancellare le basi di questi popoli pescatori-cacciatori e ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] invasero le Giudicarie e la Valsugana, senza porvi piede stabile, mentre i Castelbarco non trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di Termeno, e rinunciava a quasi tutte ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] de Varthema nel 1503 e Giovanni Finati nel 1811, entrambi senza importanza scientifica) non apportarono se y Leblich), G. H. Wallin, J. L. Burckhardt, R. F. Burton (alla terra di Midian), Ch. M. Doughty, Ch. Huber, J. Euting. Molto materiale utile, ma ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] veste corta, senza elmo e scudo, con una pelle di belva sul capo. Il tiro si fa stando con un ginocchio a terra, e tenendo del 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di Venezia, Giovanni Bentivoglio condusse in aiuto del duca "300 fanti, 100 uomini d ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , che ne facevano già allora la più grossa terra del Friuli; nel 1483 Marin Sanudo ne calcolava tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Perotti (Bibl. Naz. di Firenze), e senza data l'altro dei tre libri noti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...