MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] il proposito di navigare verso ponente in cerca delle terre del Gran Khān. La prima importante descrizione dell carri a ruote; il mezzo di trasporto più comune consiste in un carro senza ruote tirato da buoi. Una funicolare (3,8 km.) unisce Funchal al ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] dappertutto, l'uso di vasche di cemento armato, con o senza rivestimento di piastrelle di vetro. Esse, quando siano chiuse superiormente serve a evitare il contatto fra i muri e la terra circostante, e può assumere forme e dimensioni diverse: talvolta ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] e realizzare una massa inerte fuori la superficie della terra che, nei limiti del possibile, fosse stata indipendente molta sensibilità, si sogliono adoperare pendoli (preferibilmente senza smorzamento) il cui periodo sia prossimo a quello ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] nel 1927 (Pellaro, Gallico, Catona, Villa S. Giovanni), forma un comune di oltre 125.000 abitanti (v trovava in Sicilia. Così Garibaldi poté senza grandi difficoltà giungere a Catania e prenderne Catania, andando a prendere terra a Melito. Ma il ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella 3 gennaio, il giovane nipote e gli assegnò senz'altro le cariche più importanti. Il 31 L. Gramatica, S. Carlo B. e la Terra Santa, Monza 1919; A. Castellucci, Un episodio ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] , è riuscito ad acclimatarsi in quasi tutte le regioni della terra: infatti soltanto nelle estreme regioni dei poli e sulle estreme molto più limitata, e i casi di acclimazione spontanea, senza l'intervento più o meno diretto e permanente dell'uomo ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] a soverchia applicazione, lasciò la terra natale appena ebbe notizia che Guglielmo di buona volontà trascorrere la vita senza peccato. Forse dovette scrivere, nello stesso di S. Genoveffa, ov'ebbe alunni Giovanni di Salisbury e Arnaldo da Brescia, ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] luogo, cioè in basso, o piuttosto al centro della Terra, per i gravi, e in alto per i leggieri opinione d'un tardo commentatore d'Aristotele, Giovanni Filopono, del sec. VI d. C un corpo sopra un piano orizzontale senz'attrito, si può giustificare, non ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] ripiani sostenuti da muriccioli a secco. Da questa poca terra si cerca di ottenere i prodotti più necessarî, quali chiude in u e non in úa (vûz "piede"); iu si arresta ad eü senza svolgersi ad áu (keüen "masticare"); üe si chiude in ü (müde "stanco"); ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] , Mittelmark), alla parte al nord-ovest (la Priegnitz), alle terre al nord-est, situate sulla sinistra dell'Oder (la Uckermark); v.). Questi nuovi territorî caddero nelle mani di Giovanni Sigismondo, quasi senza che egli nulla facesse per averli: all' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...