RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] nelle situazioni contingenti.
Dall'epoca della sua comparsa sulla terra l'uomo è stato esposto a radiazioni ionizzanti provenienti assume che la relazione dose-effetto possa essere lineare e senza soglia fino ai più bassi livelli di dose e intensità ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] chiesa romana. Morto sul campo, senza eredi maschi, il 20 febbraio 1194 ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli . a.; C. De Giorgi, Cronologia dell'arte in terra d'Otranto, Lecce 1911; G. Gigli, Il tallone d ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] dotata dai signori del luogo di rendite e di terre, e intorno a essa e alla contemporanea chiesa causa di secolari contese. A difendersene, Giovanni cerca la protezione di Genova e tratta Francia, diviene autonomo e senza limitazione di sovranità. Ma, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] Ucayali) è al 3° posto tra i fiumi della terra, superato soltanto dal Mississippí-Missouri e dal Nilo-Kaghera; navi si avventurò alla discesa. Senza ostilità da parte delle popolazioni, ricordare i principali fra tutti. Giovanni Spix e C. F. Martius ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] minimi) ed Emilio (pesi massimi) costituì una triade famosa. Giovanni vinse altri memorabili incontri nel 1909 e nel 1911 (v. riceverà chi, sia in piedi sia a terra, costringerà l'avversario in ponte senza però metterlo in grave pericolo; due punti ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] ai fili orizzontali distanziometri del reticolo, che qui senza togliere alcuna generalità s'immaginano ridotti a due, QP del punto P; epperò, detta QS la quota del punto a terra di stazione S, che si suppone nota, si avrà
la quale unitamente alla ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] più propizie di sviluppo. E neanche mancano esempî, senza far luogo a specifiche citazioni, di uomini d'affari 'opera nelle vicinanze, la facilità ed economicità dell'accesso per via di terra e di mare e la vicinanza ai centri di consumo e ai mercati ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella veniva deposto in una buca nella nuda terra, nel cui fondo erano stati prima gettati deformi, schematiche, quasi simboli, senza alcuna pretesa artistica. Un posto ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] suo territorio provengono gli esemplari, senza alcun confronto, più numerosi e 'altra grande scoperta nel 1494 alla presenza di Giovanni de' Medici, poi Leone X, e si e di Firenze.
L'industria della terra sigillata aretina, decaduta nella seconda metà ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] agraria in grande stile per la divisione delle terre. Ma essa non riesce a scuotere l' liberale allora al potere, guidato da Giovanni Bratianu, compiere la riforma.
Era nelle arti, ha risolto in modo stabile e senza che di ciò si abbia esempio in altro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...