REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] Tommaso, Sant'Anselmo d'Aosta e Giovanni Duns Scoto.
L'altro significato del termine operai e dei lavoratori della terra. Viene anzitutto apprezzato il del socialismo (Proudhon), non potevano aderire senza riserve. Sia pure proscritto l'imbellire ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] al suo apogeo al tempo di Giovanni II, e allora cominciarono a sono sempre le meno importanti e generalmente senza picadores. Durante l'inverno non si non uccide il toro, il cavaliere scende a terra e lo finisce nel modo indicato più sopra. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] rinascimento particolare, non possibile in una terra ancora sotto il fascino pieno dell' , assunta dopo la morte di Giovanni d'Alemagna (con Antonio Vivarini Andrea di Mantova, l'invenzione risulta ormai senza vita. Né poteva essere altrimenti per un ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] lasciò dunque nel fiore degli anni la dolce terra d'Asia per l'aspra costa della Tracia. della vita del poeta appartiene senza dubbio la maggior parte Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini ( ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Kunai, Ponape, Truck, Yap. A Yap, la terra meglio studiata dell'arcipelago, si possono distinguere una vegetazione , pure riaffermando le ragioni per cui riteneva l'arcipelago senza sovranità, si mostrò disposto a risolvere amichevolmente l'incidente. ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] fino a che nel 1587 il libraio Giovanni Spies lancia dalla sua tipografia di un nobile rappresentante della ragione umana che senza posa aspira verso l'alto. Lessing aveva che redimerà il suolo di una libera terra per un libero popolo laborioso. È ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] nome di deserto di Bayuda, si continua senza demarcazione dal deserto di Sahara ed è si ammette dagli studiosi che la terra originaria dei Nuba sia stata raccontano gli scrittori siriaci (Barhebreo e Giovanni da Efeso), l'imperatrice Teodora riuscì a ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] confusa di spiriti, senza una determinata personalità e avanti tempo sono condannate a vagar sopra terra, fastidiose ai vivi, ma in ispecie è il dio di questo mondo (II Corinzi, IV, 4) e in Giovanni il "principe di questo mondo" (XII, 31; XIV, 30; XVI, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] , ivi raccolgono i frutti dell'attività passata, le provviste per il futuro. Ma un bue, senz'alcuna ragione, s'infuria contro il monticello di terra e di paglia, lo demolisce, lo disperde. Invano: passato il primo sgomento, le formiche tornano ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] , e il gruppo di uomini induriti nel dolore, in un dolore senza urli. Infine i corpi si spianano, e le figure si fanno Nella Decollazione di S. Giovanni (Malta) le immagini perdono ogni loro materiale attaccamento alla terra. Sono ombre dai classici ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...