. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] ; ma all'uscita della chiesa fu pugnalato e steso morto a terra il 24 giugno del 1445. Il fatto destò tanto orrore e che teneva Lorenzo de' Medici in Firenze. Cura di Giovanni B., politico senza dubbio fornito di abilità, fu di collegarsi e amicarsi ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] quelle che immagina sulla terra tutta splendente d'erbe non avrebbe mai dipinto un Crocefisso senza piangere, non si sarebbe mai , Il Beato Angelico, Bergamo 1925; R. Papini, Fra Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. Hausenstein, Fra Angelico, Monaco ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] individui i quali avendo praticato in terra le virtù cristiane, sia teologali sia alle grandi figure del cristianesimo, che senza avere sparso il sangue avevano sopportato tormenti vescovo. Soltanto ad opera di Giovanni XV, in un concilio romano ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] dopo la morte di Luigi IX, salpò per S. Giovanni d'Acri, donde partì nell'agosto 1272 dopo avervi di partire dall'Inghilterra, poté traversare senza fretta l'Italia e fermarsi in Francia la trasmissione in eredità della terra e con lo statuto di ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] "Tu, all'origine, o Dio, hai stabilita la terra, e opera delle tue mani sono i cieli, essi ma un sacerdote unico, santo e senza macchia che offre sé stesso per i della scuola antiochena, quali S. Giovanni Crisostomo; Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] più alto numero di analfabeti (il 65%; media della Terra di Bari: 50%).
Storia antica. - Il nome
I prodotti più antichi sono quelli senza vernice, con decorazione geometrica, di tardi, nel 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovo di Canosa ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] lasciato travolgere dall'impetuosa natura del suo animo, della sua terra e della sua razza. Dopo aver interamente composta l' Notturno; Romanza senza parole. Per pianoforte a due e quattro mani trascrisse pezzi di Mignon, Don Giovanni, Amleto. Poi ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] sviluppo - con le pagine su don Giovanni Verità, che nitidamente e su nuove basi e neutrale di fronte ai sistemi, rappresenta senza lenocinî le brutture della vita, né può furono più pronunciate sulla faccia della terra".
Al Cardello, che il governo ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] verghe e cacciato dalla città in direzione della terra osca (Propert., V, 2, 59 segg.), è menzionata esplicitamente solo da Giovanni Lido (De mensib., IV, 36, p. 71). Anche Servio ricorda, ma senza designazione di mese, un giorno consacrato a Mamurio ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] lui e dai successori disposte sia dalla parte di terra sia sul mare (la cinta delle mura, la danni maggiori o minori, ma senza arrivare a distruggere il terribile , alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...