LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] giovane re aveva tolto a suo padre (Giovanni Senzaterra) quasi tutte le provincie del continente, nel 1245, L., senza omettere di manifestare sentimenti amichevoli Oriente e che il soldano di questa terra fosse disposto ad abbracciare la religione ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] un esercito di 40.000 uomini. Ma i Bizantini furono sconfitti per terra a Rametta e per mare a Reggio e da allora l'azione di senza urti e contrasti. Ma certo l'odio fu acuito e alimentato in lei dalla passione che ebbe a concepire per Giovanni ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] esito dei primi scontri dell'esercito di terra coi nemici. Certo è che egli si gravissime: Bonaparte rimase senza la sua base mobile d'operazione, senza speranza di poter di Bonaparte in Siria (a S. Giovanni d'Acri), e poco mancò non catturassero ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] stessa iscrizione deduce, senza altre distinzioni, che e a Malta. Nelle catacombe di S. Giovanni a Siracusa sono arcosolî di tipo differente, contenenti della fine del sec. II; nicchíoni a fior di terra, a tutto sesto, con entro un sarcofago, si ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] probabilità, costituivano, sotto Settimio Severo, un muro di terra. La città era sulla via tra Isca Silurum e Corona, fu conferito a suo genero Giovanni lo Scoto, conte di Huntington. Morto anche questi senza figli maschi, Enrico III creò suo figlio ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] di qui la dura repressione lucchese e la distruzione della terra (1281). Solo cinque anni dopo Pescia è riedificata dai Lucchesi , ma Pisani e Lucchesi, istigati da Giovanni Garzoni, tentarono in forze, ma senza successo, un colpo di mano su Pescia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] orefice, indi presso un pittore dozzinale, Giovanni o meglio Andrea Barile, che avvedutosi della , onde fu chiamato "Andrea senza errori", mentre nell'orbita del prima giovinezza fu la decorazione in terra verde a chiaroscuro del piccolo chiostro ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] e i trent'anni, fu attore, ma senza successo, presso varie compagnie girovaghe. Quando G'wissenswurm (1874) col don Giovanni di provincia, che avendo sedotto una di fiaba", s'è fatto qui tutto terraterra, e qualche volta anche crasso e brutale; ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] creazione di tutte le cose in cielo e in terra, quia ex nihilo fecit illa Deus et hominum da quella cristiana, è rappresentata da Giovanni Scoto Erigena, il quale da di Hegel che non può pensare Dio senza il mondo. Dopo Hegel, la creazione o ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] e il loro tracciato irregolare. La città bassa, la Terra Vecchia costruita dai Genovesi intorno al vecchio porto, ha Santa Maria di Terranova e di San Giovanni di Terravecchia. Terravecchia era scoperta, senza recinto; il porto, bene acconciato nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...