MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] reali (1673), Francesca ebbe in premio dei suoi servigi la terra di Maintenon col titolo di marchesa. Intanto a poco a poco bastava a guida della coscienza e della condotta, senza esagerazioni. Era raccomandato lo studio dei caratteri individuali ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] ne furono pure vedute nel 1665 da Giovanni Domenico Cassini, il quale, dal loro esame fenomeno è molto piccola.
Senza qui fare la storia completa l'orbita di Venere è compresa dentro l'orbita della Terra, e giace quasi nello stesso piano con questa, ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] III, nacquero Tommaso, morto nel 1262 senza prole, e Avelina, che non ebbe Lancaster; sicché, tacitate le pretese di Giovanni di Eston, discendente da Anicia, figlia in India. Di lì ritornò in patria per terra, attraverso la Persia, il Caucaso e la ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] concistori del 1958, 1959 e 1960, Giovanni XXIII tenne ancora due creazioni cardinalizie: , ma senza assumere il titolo d'una sede suburbicaria e senza essere, semplificato: la bara è poggiata a terra, illuminata dal solo cero pasquale, simbolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Caterina, figliuola di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, ebbe in dote varie terre in Puglia, che XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata; egli volle infatti vi , nel 1389, non senza esercitare fiere vendette. Alcune ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] il nome di Johannis Leo de Medicis. Giovanni Leone rimase per qualche anno in Italia; nel Marocco alla regione sirtica, il VII tratta della "Terra negra" (cioè del Sudan), l'VIII descrive per Italiani e in italiano, senza dubbio con l'assistenza di ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Famagosta sono in parte opera di Giovanni Girolamo Sanmichele (1513-1558), nipote solo una parte dell'esercito di terra all'assedio della fortezza. Poté così comandante in capo, Alì pascià, senza trovare ostacoli, sbarcò nuove ingentissime forze ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] duomo modenese, le Pietà della chiesa di San Giovanni in Reggio Emilia e di quella di San ricchezze e d'onori, senza la moglie Pellegrina Discalzi e senza la figlia, perdute in rimane fedele ai caratteri della sua terra e trova la sua espressione più ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] in Terra Santa), preferisce l'ospitalità dei monasteri (ai quali allora non era difficile accedere anche senza voti); germi della riforma oltremontana, V. conobbe e praticò Giovanni Valdés, Bernardino Ochino, Pietro Carnesecchi e Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...