Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] Montfort; ma la guerra di Bretagna si trascinò fiaccamente per ventitré anni circa, senza episodî decisivi, anche perché i due principali interessati, cioè Giovanni di Montfort e Carlo di Blois, caddero presto prigionieri dei loro rispettivi nemici ...
Leggi Tutto
RAIMUND, Ferdinand
Giovanni A. AIfero
Attore e poeta drammatico, nato a Vienna il 1° giugno 1790, morto a Pottenstein il 5 settembre 1836. Di povera famiglia, fu messo a garzone da un confettiere; ma [...] 'egli abbandonò il posto, cercando e trovando, non senza difficoltà, la sua via sulle scene popolari, ove schiettamente umana: le sue fate, i suoi dei si avvicinano alla terra, prendono parte alla nostra vita, agitati a loro volta dalle nostre stesse ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] Vinciguerra e Spegazzini e il ten. Giovanni Roncagli della R. Marina, si trattenne 1882 sull'aperta costa meridionale della Terra del Fuoco nella Bahía Slogget (Hammacoia stagione delle piogge; radunata non senza difficoltà una carovana di portatori, ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi di un ha rievocato la guerra civile spagnola in Land and freedom (Terra e libertà) e nel 1996 l'inquieta situazione del Nicaragua ...
Leggi Tutto
Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] sud ovest si accorse di avere, senza saperlo, superato l'estemo punto meridionale dell nome di Cabo Tormentoso, nome che Giovanni II doveva cambiare poi in quello fu condotta sulle coste della nuova terra sudamericana che prese il nome di Brasile ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] stato affidato a un giovane ufficiale di terra, Alonso de Guzmán, duca di Medina celebri corsari Francesco Drake e Giovanni Hawkins, avevano per sé, quantunque e continuarono poi le molestie, sempre senza impegnarsi a fondo, nei giorni successivi. ...
Leggi Tutto
PRUS, Bolesław
Giovanni Maver
Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] ove è magistralmente ritratto il tenace attaccamento alla terra del contadino polacco esposto all'invadenza tedesca; di dell'urto tra individuo e collettività è proiettato, non senza riferimento al presente, nell'antica civiltà egiziana.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] se in essa esistessero lembi di terra al cui possesso avesse diritto, secondo le prime notizie delle scoperte fatte da Giovanni Caboto (1497-98). Il re di preda si avviarono in Portogallo e vi giunsero senza incidenti in ottobre. Con la terza nave C ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Giovanni Ferretti
Al conte Monaldo Leopardi, nato a Recanati il 16 agosto 1776, morto nella stessa città il 30 aprile 1847, ha nociuto presso i posteri l'essere padre di Giacomo, sia [...] e dell'altare, portato a diffidare dei governi elettivi, senza accorgersi ch'era tra questi anche il pontificio; attaccatissimo e fin del progresso scientifico (s'augurava che la terra tornasse all'immobilità e dignità che le erano riconosciute prima ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] «le diverse civiltà».
Come il predecessore Giovanni Paolo II, beatificato nel 2011 a membri del clero cattolico.
Con un gesto senza precedenti, l’11 febbraio 2013, dichiarando il trad. it. Il sale della terra. Cristianesimo e Chiesa cattolica nella ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...