CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] mantenere sempre stretti rapporti con la terra e con gli ambienti nei quali . Era già avanti negli anni allorché, scomparso Giovanni V (2 ag. 686), venne designato dal tale modo, sul finire dell'anno, senza più gravi conseguenze, con un compromesso, ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] magno turbantibus aequora ventis, / e terra magnum alterius spectare laborem; / non -174), anche in altre fonti medievali: Giovanni di Salisbury, Alano de Insulis, ecc. stato attuale degli studi è impossibile, senza una prova definitiva, pensare che l ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] critico Glauco Natoli, il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e altri ancora.
Costoro poetici, una recensione a Il fante alto da terra di Vann’Antò, una recensione a Oboe sommerso di
D’altro canto e senza tema di esagerazione, il ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] delle lotte contadine per la terra, e per consolidare l’autorità , come gli attentati che provocarono la morte di Giovanni Falcone insieme alla moglie e a tre uomini della territorio, cioè, resta costante, ma senza ricorrere a omicidi o fatti di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Anemie emolitiche, di spazio per accogliere una molecola di ossigeno senza cambiamenti sostanziali nel tratto a elica diffuse in diverse aree molto popolate della Terra. Solo in Italia, per esempio, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 21 ore e 45 minuti toccò terra in Francia, a Capo Gris-Nez 2 medaglie con il nuovo fuoriclasse dei misti Giovanni Franceschi, secondo nei 200 m (2′04 , 100, 200 m (stile libero, apnea, con e senza pinne) con l'ausilio di attrezzi come il torpedo o ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] formula 1 (v. fig. 11) hanno raggiunto nel 1974, senza compressore, potenze dell'ordine di 166 CV/litro al regime di 12 attuali di 20 23 CV/t di P.T.T. (peso totale a terra del veicolo a pieno carico), la velocità massima è aumentata a 110 ÷ 120 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] La matematica si rifugiò allora nella sua terra d’origine, l’Oriente.
La fine investe i successori di Occam. Tra questi Giovanni Buridano (1295 ca-1358 ca), che si limite era detto il bordo e un insieme senza punti limite era detto aperto, mentre il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] banco, sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni di terre nel Ferrarese (41). I Veneziani avevano ottenuto il diritto di importare i loro raccolti senza tasse, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] guerra proxime preterita, in terra et in mare, et , p. 201. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. inoltre che quando qualcuno veniva eletto senza specificare il patronimico o altra forma ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...