ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dove io son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi di là delle formule ormai fissate e senza prevenzioni quel che fosse stato in effetto qui S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il la pianta quadrangolare, con o senza torri: singolare il caso della località ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e di terra battuta, così che il venir meno di una regolare manutenzione - anche senza l'intervento ° furono portate a compimento da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] laterali che li fermano alle guide durante le manovre a terra o nel caso di rovesciamento della barca in acqua.
Pedaliera ottenne la medaglia di bronzo; il 4 senza giunse settimo e quinto il singolista Giovanni Calabrese, in grado di tenere testa a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta che chiedevo l'elemosina avendo tre figli senza mangiare. Mi limitai a dire alle settembre fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VIII (1025-1028). Dal regno di Giovanni I (969-976), per alcuni effetto della riforma sulla moneta fu puramente epigrafico, senza alcun aspetto metrologico come nel caso dell'oro lungo le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] più rapidità i libri senza ricorrere a sconti vertiginosi, con inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al decreto 5 ottobre 1780; Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] un lato e spagnoli, maltesi (i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di S. Stefano), napoletani e beni che ghe da spesa senza intrada" (181). Ma dal 1540 circa la redditività della terra andò certamente migliorando, perché ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] se dal punto di vista di un osservatore sulla Terra la Luna si muove verso est e non sarà ma se i capelli sono rossi vivrà senza avere la mente in pace (Tav. III La saga di Gilgamesh, a cura di Giovanni Pettinato, Milano, Rusconi, 1992.
Reiner ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] (XIV e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano (1619-1622 in Zecca 35.000 ducati a titolo di prestito senza interesse.
187. Ivi, Senato Terra, reg. 52, cc. 92v-93r (1 settembre ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...