Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] loro erano destinati a soccombere nella corsa alla terra. Come ha affermato Gaetano Cozzi, questa senza una certa amarezza personale, del tutto giustificata dalla sua appartenenza ad una delle ultime famiglie aggregate (1782), Giovanni ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per rifornirsi, dimodoché queste povere terre sono esaurite e per metà deserte: le donne rimangono senza uomini" (46). Nella , con i suoi associati, diciassette carati, mentre Giovanni Ruggero Contarini comandava una galera di Beirut con dodici ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] appare finalizzata a condurre il monaco a Dio senza alcuna mediazione dei sensi (Cadei, in corso già dagli inizi il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] incirca 192.000 quintali di pane (27). La quantità è senz'altro rilevante, e a ciò s'aggiunga che i Veneziani concetto di prezzo della terra cf. le osservazioni di Giovanni Levi, Economia contadina e mercato della terra nel Piemonte di antico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] I suoi commentari a Euclide e a Giovanni di Sacrobosco erano di gran lunga superiori non ha la dignità di una scienza, senza peraltro negarne l'utilità. La matematica sarebbe una di calcolo del cielo e della Terra e aveva fatto della meccanica, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] il più clamoroso fu senz'altro la promessa, fatta , pp. 111 ss. (pp. 111-137); Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell'età moderna ss.; Id., "Quando i banchi no' ha fede, la terra no' ha credito". Bank Loans to the Venetian State in the ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , che regnarono su Napoli dopo Giovanna I, tentarono, come s'è detto, a due riprese e senza successo, di impadronirsi del regno Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il quale avevano ottenuto il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe del Portogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del 1820, Giovanni, divenuto re ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di legno che consentiva al proto di riprodurre in scala reale, senza l'ausilio di alcun disegno, le varie componenti lignee dello scafo; Senato, Deliberazioni terra, reg. 3, c. 152.
126. "[...] dictus homo [Giorgio di Giovanni] tum propter ipsius ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Molto usata era la misura i k u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 quanto attiene alle misure attestate, senza entrare in dettagli, basti ricordare -835.
Mondo islamico
di Maria Giovanna Stasolla
I sistemi di misura lineari ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...