Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] alle liste di coloro che si dichiarano senza lavoro sono 5.693(24). La mancanza forte incidenza di abitazioni a piano terra con locali inabitabili. Nell’inchiesta , ibid., pp. 263-301.
31. Giovanni Sabbatucci, La crisi del sistema politico liberale ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] spiega che si fanno di rame puro, senza argento "azò le non se posseno viciar" né spender, perché ognun i refuda, e la terra è intradita. Et per i gran lamenti fati, Uzzano si riferiscono all'edizione di Giovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In questo un successo per i terroristi, anche senza necessità di ulteriori azioni da parte ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che per la generalità degli esseri viventi sulla Terra nella scelta tra i due sia inevitabile assegnare il senza capo né coda; Topo è un bisillabo; Topo si scrive con una p; Topo a Roma presenta la lenizione dell'occlusiva intervocalica; Giovanni ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 85.000 ducati, per lo più spesi "in terre aliene", senza cioè che gli effetti vantaggiosi di tale sforzo Quattrocento, Firenze 1987, pp. 199-201 (pp. 191-207); Giovanni Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del trecento e ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Lotto, eseguito per i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un una certa quantità di merce senza pagare il nolo. Il Rich and Poor, pp. 247-248.
122. A.S.V., Senato, Terra, reg. 1529, CC. 125V-127; ho usato la copia conservata ivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libri del De Regno Italiae, scriveva con una punta di orgoglio a Giovanni Falloppia, il 18 aprile «ora voglio che il mondo abbia per in tutto gittato a terra le ragioni sacre, per stabilire le vostre, e di vero non senza gran pericolo di macchiare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] suo pontificato - provocando la fuga di Giovanni a Pavia. Senza potergli manifestare, questa volta, il suo rese indipendente e cominciò ad estendere la sua influenza territoriale sulle terre di confine sotto il suo controllo, a discapito sia di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] non poter sussistere in tempo di pace senza far nuovi debiti» (28).
Tre dazi della Dominante, dei domini da terra e da mar apportavano il 60% G. Gullino, Politica ed economia, p. 10.
32. Giovanni Dolcetti, Le bische e il giuoco d’azzardo a Venezia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei Padri greci compiute da Giovanni Seoto Eriugena nel IX sec., sapienza, virtù e necessità (vale a dire, ciò senza di cui l'uomo non può vivere). In funzione di dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi strumenti sono quelli enumerati nell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...