Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti tra funzionò senza inconvenienti e anzi con apprezzabili risultati dal 1739 al 1766, anno della morte di Giovanni Siron ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Giovanni Widmann (121). Vi si ravvede una tendenza decisa allo spostamento degli interessi verso l’acquisto della terra d’entrada (128).
O dove canzoneggia il plebeo che accede, senza averne i titoli, alla cittadinanza originaria:
Tutti va drio de lu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Mariner 9; la prima ricade a terra subito dopo il lancio, mentre la seconda Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la Terra in un luogo che non fosse il centro. Copernico adottò questa alternativa nel De revolutionibus, senza . La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno di San Giovanni evangelista, può spiegare il suo nome. Quando Johannes aveva sei anni, suo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio 1254 con l' poté così rafforzare il suo potere nelle terre della Chiesa senza essere disturbato da nessun attacco da parte ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] stampare due suoi libri successivi, La terra promessa (sottointitolata, è vero, da cui a suo tempo Giovanni Faldella ricaverà lo pseudo-positivo forosa diffusione del costume filologico (che non è senza contropartite, ma di cui in questo punto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Pietro a Mistail, del sec. 8°, e S. Giovanni a Müstair; esempi di absidi ricavate nel muro di testata "Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae boluntatis" (Lc. Fulda, in cui il modello fu senz'altro la basilica vaticana, si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Terra; ipotesi sostenuta con un ragionamento per assurdo. Nel Diversarum speculationum liber (1585), il veneziano Giovanni , basando tutto il ragionamento sull'ipotesi che la sfera rotoli senza slittare. La forza D necessaria a mantenere la sfera in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] matematica e le scienze del cielo e della Terra, redatto in collaborazione con Wang Ling e di conoscere le cose elevate senza studiare ciò che si trova la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla). Casamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria malattia che lo aveva colto in partenza per la Terra Santa (De Blasiis, 1915). Sorgente su un'altura ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...