Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a rimanere sfortunato.
Il cardinale Giovanni Bessarione (1403 ca.-1472) pur con tutti i suoi difetti, era senz'altro superiore a quella di Tartaglia. Con il cui moto naturale è verso il centro della Terra ‒ per mezzo della spinta di Archimede era nota ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] S. Francesco e gli altari, fra i quali erano senz'altro quelli maggiori delle due chiese sovrapposte. Rimane aperta la degli angeli ai quattro canti della terra, Cristo apocalittico, Caduta di Babilonia, S. Giovanni e l'angelo, Combattimento tra s ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di un paese o di un popolo senza incontrare prima o poi i problemi fiscali un settimo, invece, in Calabria, ove le terre erano meno fertili.
Torna la nozione di imposta i baroni in armi contro re Giovanni per strappargli la Magna Charta (1215 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di un concilio ecumenico in terra tedesca. Facendo anche ricorso allo delle dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simmetria continua, introdotta da Giovanni Jona-Lasinio e Yoichiro Nambu Tien-Yen Li e Allen Yorke, senza conoscere il risultato di Sharkovski, pubblicheranno pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] tre entità nella proposizione espressa dalla frase "Giovanni dà un libro a Maria". l filosofi un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e matematica dei suoni prendendo varie direzioni, ma senza perdere mai di vista la propria casa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la serenità di maggio splende") la terra gli appare un cimitero infinito (Ballata Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di 1954, pp. 51-55; L. Russo, C. senza retor., Bari 1957; W. Binni, Linea e momenti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Ansperto, arcivescovo di Milano, Giovanni VIII ammoniva che non era il caso di pensare ad eleggere un re senza il suo consenso, "narn Alberico di Spoleto, che volevano assicurarsi "partem de terra ista ", apparivano per questo in contrasto con un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Salerno o sulla Terra di Bari compreso Monte Sant'Angelo, che egli, senza che G. ne sapesse .; G.M. Monti, Intorno al S. Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Jacopella Caetani, sorella di sua madre. In terra pontificia ora non si sente sicuro. Ed ecco 1511. Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì a meno o a Leone X o al papa appena defunto, senza che, per questo, ci sia una sorta di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...