BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] stesso Monti insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì col titolo che il B. viene comunemente chiamato conte, senza che ne risulti l'origine, anche nei titoli L'età avanzata, la fedeltà alla terra ospitale, forse anche l'innata e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] vi offre frumento, vino, seta, legna, senza contare gli alberi da frutto); e poi Charles Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni Correr che coltiva l’olivo nei campi trevisani, pari a 12.380 ettari di terra, che fruttarono all’erario 5.803.678 ducati; ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quella prima metà del 16° sec. in cui Giovanni Francesco Straparola compone Le piacevoli notti (1° vol chiudeva la sua raccolta con un distico senza speranza: «la poesia popolare come uomo e della donna su questa terra, come in una dimensione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ricerca di una conferma definitiva delle dottrine di Galilei.
Giovanni Battista Guglielmini (1763-1817) accettò la sfida. Usufruendo di provincia, trovò un modo per 'pesare' la Terrasenza allontanarsi da casa. Egli passò il decennio successivo a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a sua volta cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette tuttavia mai gli non fare "senza gran causa nove leggi", né abrogare o mutare quelle esistenti, "et che le città et terre de' nostri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di gravità, senza variazioni apprezzabili se la sfera presenta uno schiacciamento molto piccolo. Una Terra omogenea e né sul piano politico né sul piano logico. Nel 1724 Giovanni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] lato il passato storico si salda senza soluzione di continuità con le ' azione del dio per affermare il suo potere sulle terre lontane (Foster 1993, v. I, pp. 304 storiografia nell'Antico Testamento
di Giovanni Garbini
Nel periodo precedente ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] noi dobbiamo far divertire la gente, senza dimenticare il contesto da cui veniamo. nel 1992, al Palasport di Torino si terrà un concerto di sottoscrizione per l’IEdM vecchi’ del NCI: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Paolo Pietrangeli, e il gruppo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (nefesh), che però alla morte ritorna terra, mentre quella dell'uomo sale in cielo tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] vita pubblica, in 12 scene almeno (senza i miracoli). I monumenti da cui può o dei mosaici dei santuarî della Terra Santa, ma questa opinione è sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, dove 11 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...