Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Cchi schifiu! O puru putissi nèsciri senza reggipettu!... Na volta, di carnevale, dislocata a destra, come La Giovanna sono; il superlativo formato ripetendo (o intense), del tipo tera («terra»), fenomeno pansettentrionale, ma anche centro-orientale ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] causarono la morte dei magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, altro individuo» (F. Barca, Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in Storia Beni economici e ordinamenti sociali, in Terra mobile. Atlante della società globale, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tutt'uno, senza interruzioni" (II, 5, 362 b). Sfericità della Terra, divisione in zone per mezzo di cerchi sulla Terra, proiezione dei da Ipparco e ripreso in seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco nel trattato De sphaera (XIII sec.), Tolomeo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima è doveroso ricordare gli studi di Giovanni Battista Venturi (1746-1822) e la parabola proposta da Anderson fosse senza alcun valore di carattere pratico per gli ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] meccanismi. L'astrario di Giovanni de' Dondi di Padova, in modo che una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare i bovi. e intellettuali, che agiscono in concerto e senza interruzione, per produrre un medesimo oggetto, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] (quasi tutte le sue terre erano situate tra Mestre e gloria della storia e della cultura, non senza acquistarsi ottima fama presso quelle ragazze poiché amore: Pietro Canal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità di riuscita sembrò ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] simile", concludendo con la lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, in modo fermo e grave e senza abbellimenti, come il C. li aveva S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] a visitare le sue terre, saline e peschiere a Chioggia, e un giorno sorprese un certo Giovanni Carimanno mentre pescava nei di trasformare in denaro un bene che sarebbe andato in rovina senza il suo lavoro.
Dei 19 contratti di vendita fra privati ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] e gestisse per conto suo la bottega. Con il fratello Giovanni, egli operò anche, ma senza fortuna, a Lipsia.
38. A.S.V., Sant'Uffizio Per la stampa, cf. le pp. 229-231.
98. A.S.V, Senato Terra, reg. 20, 1517, cc. 58v-59r.
99. Ibid., reg. 27, 1533 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] delle nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più liberty del Toorop a cui non è senza qualche affinità quella di A. Wildt (cfr ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...