La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , 1949, di Giorgio Ferroni e Senza pietà, 1948, di Alberto Lattuada) e soprattutto in Sicilia (La terra trema, 1948, di Visconti; Anni il cinema nutrito da una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a Oreste Macrì ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] il B., sradicati dalla loro terra d'origine, lanciati all' non si dà ricerca storica né filologia senza un mito che la stimoli e . U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] II, 20: Corso Donati; I, 18: Dino di Giovanni, detto Pecora; ecc.), e senza nemmeno quel tanto di attenzione particolare che, per esempio, Alpi (fine 1310) e viene "giù, discendendo di terra in terra, mettendo pace come fusse uno agnolo di Dio" (III ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di Apollon A. Schucht (un "nobile senza patrimonio", oppositore antizarista, funzionario bolscevico e dal movimento politico diretto da Giovanni Amendola, e poneva il problema ; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ancora a Milano nel 1920 da don Giovanni Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata P.E. Cerioli, Intervista sulla terra. Da un manoscritto dell’Ottocento delle religiose, Roma 1955, p. 74, senza inquadrarla nel mutamento sociale e religioso ormai in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , la vera vita del boemien [sic] senza posare e senza saperlo", per "pura necessità". E come in mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, sua produzione; poi Varràmista, una terra presso Castel del Bosco in ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un memorabile terzo posto di squadra. Giovanni Carminucci vinse l'argento nelle parallele m. È un attrezzo nel quale si sviluppa senza pause l'esercizio con passaggi di rara agilità di circa 3x5 m, sopraelevato da terra di oltre 1 m; la struttura ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] senza nessuna preoccupazione normativa. Ecco l’avvio di una lettera del mezzosoprano bolognese Adelaide Borghi Mamo al musicista Giovanni / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] isola. Nelle parole di Giovanni Guarino-Amella (1872- di negarlo […]: da Salorno in su, quella è terra tedesca» (I. Montanelli, Non si può trasformare il italiane e la loro peculiare raison d’être – senza voler dire bene di esse, ma nemmeno dirne male ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] grande da non potersi spostare molto senza urtare un'altra molecola. Questa revisione stato improbabile perdura, sia la distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età 1989), edited by Giovanni Battimelli, Maria Grazia Ianniello ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...