Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] una pista in cenere e terra battuta che contribuì al miglioramento il 25 agosto 1960, il presidente Giovanni Gronchi inaugurò la XVII Olimpiade.
A piazza , aveva la forma di un tempio buddista, senza colonne all'interno, cosicché l'edificio gravava su ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del dissenso
L’Italia del Settecento è una terrasenza Riforma. Fatta eccezione per i valdesi – gli in partic. p. 406.
69 Per tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, a cura di M. Firpo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Mascheroni e del suo allievo Giovanni Gratognini, raccolti da Giuseppe Venturoli Toscana con un’opera metallica era stato senza dubbio precoce nella mente di alcuni ’ e il Paese divenne di fatto terra di conquista. Neville si propose per un ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] per l'F2 lunghezza massima di 5,50 m (senza timone), larghezza minima di 0,75 m e peso organizzato a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in quelli su fiume ‒ a terra vengono impartiti i primi rudimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] sua volta si trasforma in terra (congelamento), e la terra per l’azione del caldo caso di chi Omero chiama con scherno “senza parenti, senza leggi e senza focolare”. E chi è tale per natura lingue) a Toledo (Giovanni Ibn Daud, Domenico Gundisalvi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] inedita la teoria della generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione da quella dell'aria ambiente, si spiega senz'altro con l'assorbimento più lento di stadio è avviato da studiosi come Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) e ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] incisione seicentesca di Giovanni Merlo (una delle proprio nel momento in cui, senza parere, l’inglese tentava passo a 6 ottobre, 10 novembre 1633, b. 57, cc. n.n.
32. Ivi, Senato Terra, 3 marzo 1633, reg. 109, cc. 6v-7r-v.
33. Ivi, Inquisitori agli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sociale, 16 febbr. 1906) egli si schierò senza riserve per un appoggio organico al Sonnino, che a quale risolveva la parola d'ordine "la terra ai contadini" in problema valido solo in F. Kühn-Amendola, Vita con Giovanni Amendola, Firenze 1960, p. 552 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] volume senz’altro in aumento nell’ultimo decennio.
2. Dall’Afghanistan all’Europa
La rotta dei Balcani prosegue via terra, dall sbaglio la notte di Natale del 2006 al posto del marito Giovanni Nirta, il vero obiettivo dell’agguato. Il 15 agosto del ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e pertinente, l’analisi terrà conto delle differenze e anni Ottanta, con le rivelazioni di Tommaso Buscetta a Giovanni Falcone. La novità di questa fase è che, di decine di imprenditori (F. Astone, Senza padrini. Resistere alle mafie fa guadagnare, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...