BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sua presenza molto antica a B., ma senza basi è l'ipotesi che abbia contenuto le e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l' Paolo Veneziano è presente in terra bresciana con varie opere in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] con lo studio della forma della Terra e di altri corpi celesti, divenne generato da una forza di trascinamento senza velocità infinite.
La soluzione del problema anni Venti dell'Ottocento a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] 'altra in quella di San Giovanni Elemosinario. Avevano inoltre due zone (46). I forestieri da mar e da terra acquistarono licenza di "allozar dove vorranno", purché capite al giorno, a seconda che viaggiassero senza o con cavallo al seguito (98). Se ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] delle cose, la vicenda fortuita e senza senso del loro apparire e scomparire. ma dopo aver investito il figlio del potere sulla terra e la figlia del potere sul cielo, Bunjil due francescani, uno dei quali, Giovanni dal Piano dei Carpini, arrivò fino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] contrassegni semplici rappresentavano prodotti della terra e dell'allevamento, vale contato e il numero delle sue unità senza consentire di separare tipo e numero. Il 165-171.
Pettinato 1986: Pettinato, Giovanni, Ebla. Nuovi orizzonti della storia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] precedente – proprio come quando cambiamo i nomi dei nostri schiavi, senza che il nuovo nome sia meno corretto di quello che era stato osservato che la terra è bagnata quando è piovuto, concludesse che ogni volta che si trova la terra bagnata, ciò ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] un papa fu evento memorando, e perché senza precedenti, ed ancor più perché il momento 792, Felice, vescovo di Urgel, terra occupata dai Franchi, il quale aveva anche le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] difficoltà. L’Italia si considerava una terra afflitta da una disoccupazione cronica, e lavorare in una grande o media città senza entrare in contatto con gli immigrati e con degli interessati: Enzo Colombo e Giovanni Semi hanno proposto al riguardo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] poiché era un vincitore olimpico. Senza dimenticare che nel 335 a luglio 1960 dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, rimase aperta al pubblico ) era composta da tre pezzi, che simbolizzavano la terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] gridare la rivoluzione senza che il vietasse la censura". Gli sia o no venuto lo stimolo diretto dal Giovanni da Procida del soggiorno il sorriso della mia patria, la infelice fecondità della terra ove nacqui, le tombe de' miei, le memorie delle ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...