Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] è certo progettista o costruttore di cupole, ma senza di lui non sarebbe nata la meccanica moderna. e, ancor più, nel battistero di S. Giovanni a Firenze (11°-12° sec.), che è ricerca di una continuità tra cielo e terra, tra ciò che viene sospeso e ciò ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] a un'accurata valutazione di tale fenomeno senza prestare la dovuta attenzione alla sua Elettori luterani, Filippo d'Assia e Giovanni di Sassonia, che le teorie costituzionaliste naturali e in particolare della terra stessa, e accrescendo enormemente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] uno più rado: il cerchio AB nella fig. 13 rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. questa possibilità, affermando che, senza conoscere la profondità dell' allorché Tycho Brahe e Giovanni Keplero lo portarono alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] prima della comparsa dell'uomo sulla Terra. Pochi animali, allo stato brado reso possibile una chirurgia senza dolore e senza infezioni e quindi hanno , pp. 57-70.
Morgagni 1762: Morgagni, Giovanni Battista, De sedibus et causis morborum per anatomen ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] decesso prematuro di quest'ultimo. La carriera di Giovanni Battista, del resto, non ebbe a soffrire per il 10 febbraio 1647. Il papa, senza dubbio avverso a quest'unione che sottrae , ma da quel momento lo terrà in una condizione di semidisgrazia. Per ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , come si giunge a queste conclusioni? Senza entrare a fondo nei dettagli, basti sapere , l’11 e il 15 settembre la terra tremò nuovamente; due scosse che raggiunsero rispettivamente cui il presidente della Repubblica Giovanni Leone (1908-2001), il ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] marzo di Leone X (il fiorentino Giovanni de’ Medici) lo sottrasse. Ritornato privato cittadino, senza riconoscimenti né emolumenti, con una pochi anni e il 5 febbraio del 1526 la Mandragola terrà ancora banco a Venezia; lo spettacolo è questa volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , senza incorrere in sanzioni da parte di F. e degli altri frati ai quali, per intervento del cardinale Giovanni di peggiorando dopo il suo rientro in Italia.
A F., spintosi in terra di infedeli anche allo scopo di condurre sino in fondo l'imitazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Morto Giulio II ed eletto papa Giovanni de' Medici (1513), il se ci volete venire ed avvisatemelo. Avvisatemi senza burla se volete ch'io Vi porti qualche di chiare stelle tanto splendido e nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli e fiumi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] metamorfica in presenza di acqua e senza fusione integrale.
Nel 1877 gli studi costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero questo dato ipotizzando che la parte interna della Terra fosse fluida e quindi non idonea a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...