BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ibid., I, p. 331), non senza qualche candore, i motivi della sua punti non solo formali, ma terrà fermo sulla questione del "giansenismo notorio siècle, Paris 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] fosse tipico tratto della sua terra), l'A. raccolse i Il 25 marzo, tuttavia, l'A. era andato senza far troppo chiasso a Venezia, per suo conto, ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] le storie dei più grandi popoli della terra. Questa gioventù brillante è accompagnata dai pubblici, fu affidata a Giovanni Battista Barbavara di Gravellona, per le lettere affrancate e di 50 centesimi senza francobollo. Per tutti gli altri paesi, la ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] giorno in giorno per il lavoro della terra, non hanno giammai preso parte ad una nostra attività né quel bisogno di movimento senza cui un partito non esiste: noi Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] svecchiamento è iniziato con la biblioteca San Giovanni di Pesaro (2001), seguita a budget (Lodi); magazzini messi a piano terra nelle sale più luminose e visibili dell’ decidono loro come fare la biblioteca, senza essersi mai preoccupati di cos’è e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] esercitare come gruppo etnico e senza controllo l’egemonia finanziaria, -1945, p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte , I clandestini del mare. L’emigrazione ebraica in terra d’Israele, Milano 19732, pp. 205-206.
82 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] apr. 1927. "Io vi entrai senza volerlo: ma dovessi nascere un'altra . Furlani, Roma 1953-56; Dalle carte di Giovanni Giolitti.Quarant'anni di vita politica, I-III, 81, ad indicem; L. Firpo, G. e la sua terra, in Nuova Antologia, 1979, n. 114, pp. 111 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di un punto di un cerchio che rotola senza strisciare lungo una linea retta. Isaac Newton, del secolo da Noether e Giovanni Battista Guccia, che tuttavia cifra significativa, si poteva assumere che la Terra fosse una sfera, invece di un ellissoide ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] sono costrette a compiere la tratta Lisbona-Bruges senza scalo: così si spiega il naufragio della e finanziare l'acquisto di Avignone stessa da Giovanna I regina di Napoli. Il papa Clemente che passa per le sue terre. Già sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Casole (Cavallo, 11°: esso si ritrova, senza notevoli variazioni, nelle chiese di S. Giovanni dei Lebbrosi a Palermo (1071 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...