FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il dominio e la difesa della terra", ma piuttosto "l'affermazione dissoluzione dell'Austria, senza però rinunciare alle rivendicazioni 23, "Mandato di cattura emesso contro Federzoni Luigi di Giovanni"; titolo III, 20-10, "Accademia d'Italia"; titolo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Ordine cavalleresco di S. Stefano (egli terrà queste cariche fino alla morte); ma illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II lavorare alla Historia senza trascurare le incombenze d ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - a far parte del suo governo come ministro senza portafoglio, il 6 e 9 apr. 1896. sulla Sicilia) e del 15 genn. 1906 (Terre irredente); qui egli non si limitò a riproporre ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ebbero una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal e fu anche obbligato a tornare in Italia senza aver visto questi due principi. Deluso e a San Nicola di Casole in Terra d'Otranto le Postomeriche di Quinto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Zaccaria Sagredo e del rettore di Treviso Giovanni Barbarigo, il poema Clio (Milano torinese di S. Agostino, non senza fama d'esperto navigatore nel burrascoso mondo riverendo "i prencipi come imagini di Dio in terra" - e il "regnante" del titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] A vantaggio di G. giocò senz'altro la circostanza della sua : nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570 nn. 47-48, pp. 247-259; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Milano 1974, pp. 22, 25, 57-63, 66 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] aspettazioni ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa e vuoto E. Ferri ("un uomo senza angoli", come lo definiva a Luise y político de A. L., Alicante 1983; B. De Giovanni, Sulle vie di Marx filosofo in Italia; Spinoza e Hegel ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] da quelle di G. D’Annunzio, il Giovanni Episcopo, e di F. Petruccelli della Gattina di scendere in piazza e usare senza remore la violenza contro i propri avversari – doppia proiezione nell’infanzia e nella terra nativa – sia, concretamente, con la ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] possesso della basilica di S. Giovanni in Laterano (24 novembre 1801 estinguersi delle proprietà della Chiesa in terra tedesca – fu ratificata dalla Dieta VII revocò a Bayane i suoi poteri, ma senza arrivare a una rottura definitiva. Il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] sua istruzione fu affidata al gesuita Giovanni Domenico Spinola, ma decisiva per , fece la spola tra Vienna e Roma, senza però ricavarne altro se non generiche promesse, quindi strutture geologiche sottomarine e delle terre emerse. La seconda opera fu ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...