SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Reims. Ottone capì che quel giovane fedele poteva servirgli in terra di Francia: Gerberga, sorella di Ottone I, era la giugno del 991, un secondo concilio, convocato senza l’approvazione del pontefice Giovanni XV (985-986). L’abbazia di Saint-Basle ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Luigi sposò nel 1348 la regina Giovanna I, il terzogenito Filippo succedette al fratello Roberto morto senza eredi nel 1364.
Fonti e ad Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, Galatina 1978, pp. 121 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] prima affermazione in quella terra dei principi rinascimentali; concezione, che nella cupola di S. Giovanni aveva portato ad annullare i limiti architettonici le congetture (R. Finzi). Non è rimasta senza credito l'ipotesi che il Ritratto virile già ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] spesso Consolo avrebbe riflettuto, non senza ripensamenti. Era una declinazione di una sceneggiatura sulla vita di Giovanni Pascoli, alla quale si dedicò a l’isola tra mito e storia, la terra dalla quale idealmente non riuscì mai a separarsi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] La misura della parallasse, e quindi della distanza dalla Terra, gli consentì di porre la cometa ben al di là diversa sistemazione. I contatti intrattenuti con ambienti veneti, e senza dubbio una corretta valutazione delle sue competenze pratiche, si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] competenza.
Al M. spettarono tutte le terre a sud del Marecchia con Rimini, Santarcangelo . due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò Andato a vuoto il tentativo, senza attendere che spirasse il termine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] inferiorità numerica delle truppe franche reclutate per l'assalto via terra. Una nuova ambasciata fu allora inviata a Costantinopoli. I con Giovanni VIII, incontrò a Verona Ludovico il Germanico; del colloquio si sa soltanto che aveva senz'altro lo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . Giuggioli, pp. 132, 135).Forse la condizione di straniero in terra dì Francia - e, tutto sommato, di straniero in Italia - La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D. restava così senza eredi (dopo la piccola Livia era morto nel 1840, a neppur ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] - risulta, infatti, beneficiario, col fratello Giovanni (1600-1675) soltanto, ché l'altro, per l'agevolata effettuazione in terra pontificia di "levate" garantisce essere "questo della guerra del Turco" senz'altro "uno dei più grandi pensieri che le ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] di provocazione e di dissipazione di sé, senza più barriere fra teatro e vita. Da a Miseria e nobiltà di Scarpetta, da Terra desolata di Eliot a Urlo di Ginsberg; e maestro Roberto Soldatini Prova di Don Giovanni di Mozart, di cui firmò regia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...