CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] gli Stati Uniti d'America ("Gli Stati Uniti sono la terra più libera e fiorente del mondo, ed ivi l'istruzione nostro paese che dopo il trasferimento mi rende immagine di quella "Nave senza nocchiero in gran tempesta", di cui parla il poeta": L'Aia, ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la morte di Teoderico di Triario lo lasciava senza più alcun contendente tra i Goti. Nel a una grande conquista, stabilendosi nella terra che era stata la culla dell’ poter tornare alla vecchia confessione), Giovanni venne incarcerato con l’accusa di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Un progetto di recarsi con amici nelle terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio con la tipografia basileese nella persona di Giovanni Oporino, si raccoglie dunque il frutto Florebellum Mutinensem Oratio, Basilea (senza stampatore e anno).
Non ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] le trattative intavolate nel 1611 e protratte senza risultato fino al 1615 con Carlo Emanuele serie di successi: il saccheggio delle terre dei Bischeri in Barberia, la presa della S. Marco, ed al realismo di Giovanni Bilivert, autore di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] nel ruolo del vagabondo Gino, e Giovanna, la livida e frustrata moglie di , venne costretta a mostrarsi senza il cerone, con i 1982; L. Miccichè, V. e il neorealismo. Ossessione, La terra trema, Bellissima, Venezia 1990; Id., L. V. Un profilo critico ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] eseguita dal F. nell'ospedale di S.Giovanni della Morte, nei giorni 13 e 14 , et ceteris quae oriuntur e terra", incarico che doveva significare l' autorevolezza, di non procedere ad alcuna stampa senza che egli ne fosse stato prima informato. ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Ma era tutto di ferro e pezza, senza un colore, con due bottoni di una “prima” del Don Giovanni, in W.A. Mozart, Don Giovanni, Catania 1994; I languori 107-118; M. Cassarino, Uno scrittore e la sua terra: G. B. e la Sicilia “babba”, in Sinestesie, ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] richiese il 30 maggio 1625, senza pretendere la retribuzione corrispondente ma inviata nel febbraio 1651 a Giovanni Battista Gondi dall’ambasciatore toscano impegno per la nobilitazione della pittura in terra di Spagna si trova la sua testimonianza ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, si Marcantonio, sposatosi con Francesca Agnese senza l’approvazione di Iacopo. Il 21 a Porta Nolana, le rendite della terra di Santa Cristina e parte della gabella ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di vista romano, non poteva mutarsi senza il consenso papale. Il C. , Firenze 1942, p. 502; G. M. De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove , pp. 163-187; N. Vacca, Terra d'Otranto. Fine Settecento inizio Ottocento (Spigolature ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...