GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] nel giugno 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di S. edifici annessi, il cimitero e sei staia di terra circostante. Così, nei giorni dall'8 al 20 Se la pietà popolare attribuì a G. senza indugi il titolo di santo, molto più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] al monastero gran parte della sua terra. Gli abati vulturnensi furono quindi elaborate, confluirono nell'opera senza dar vita a un racconto a cura di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] mihi concessos" (ibid.) nella sua terra natale, missione che G. dovette ). La prima delle lettere, senza destinatario e redatta dal campo I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l' ordini superiori e la copertura senza il coronamento. Non sempre i la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] sostenere che gli uomini erano nati senza il peccato originale.
G. non dimenticò mai la sua terra d'origine e inviò in Dalmazia nei pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata a S. Venanzio - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] finanche di attento importatore in terra d'Abruzzo della cultura figurativa la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di Bibl.: L'Aquila, Biblioteca provinciale, ms. senza segnatura: A.L. Antinori, Annali degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] esercitare l'arte medica a tale Giovanni di Tocco, figlio del notaio Francesco ibid., n. 259), indirizzato al giustiziere di Terra di Lavoro, sappiamo che G. apparteneva alla ovvero di esportare dal Regno, senza corrispondere tasse, 500 salme di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] .
L'infanzia del B. e del fratello secondogenito Giovanni si svolse nella natìa Sassari in quel relativo isolamento proprio in altri paesi, le grandi masse di contadini poveri e senzaterra?" (Rapporto al X congresso, dicembre 1962). Tornò al pettine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] rivolta dei feudatari capeggiati da Carlo il Temerario e da Giovanni d'Angiò. Il re chiese aiuto a F. che lomb., LXI (1934), pp. 330-401; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo SenzaTerra: la sua ribellione nel 1462 e le sue relazioni con F. S. e Luigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovannisenza Paura duca di Borgogna che gli era ostile. L di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì quindi via terra verso Sulmona, giungendo a fine novembre 1409 a Gaeta "e là lo re ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...