L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il carattere di nome-ambiente o di nome-destino; in quella terra di consunzione che è la Rocca dei tisici narrata in Diceria dell . II:Mariano Grifeo Cardona di Canicarao: così, senza economizzare una sillaba, usava firmarsi il dottore, prolungando ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] in sonetti come In morte del fratello Giovanni e nel carme I Sepolcri. Da notare stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare come dire a ancora gli stilemi del neorealismo italiano: senza colori, scandaglia i sentimenti e la ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] compagno o compagna e arrivare a popolo. Senza dimenticare proprio festa e festival. Per Pci, ndr], al piano terra adesso ci trovi un supermercato le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le...
Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che...