Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono piccole, formate da poche stanze, senza cortile centrale, col pavimento in terra battuta; i muri sono leggeri, costituiti proprietari terrieri) documentate a Roma (c. sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo) e ad Ostia (cfr. le c. "del tempio ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in argento, tra i quali quello senza anse con apertura svasata recante sul bordo trono e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto edicole "Dio è la Luce dei cieli e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce a una Nicchia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una da H. Lauter considerata, e non senza qualche ragione almeno per l’età , Miletos e Kos. Le isole microasiatiche e la terra ferma, in Le grandi isole del Mediterraneo orientale tra ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , ecc., eseguite ormai senza quella tendenza alla stilizzazione mostri, veniva rappresentato come un dio in terra.
In questo periodo un altro rilievo fu circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni Crisostomo scriveva che Shapur II aveva "la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] emblema dei resti di pasto caduti a terra alla rinfusa, della quale si sono (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario spesso rappresentati due sandali, con o senza una formula di augurio di buon bagno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. è del tipo a oikos (come gli altri tre edifici), senza partizioni interne, e a esso si accede da est per retrostante di scaglie di tufo e terra, ammorsato al pendio della collina mediante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] soprattutto a Laghman: un liṅgam litico senza raffigurazioni di facce sulla colonna fallica, alto Strasbourg 1991.
Jaghuri
di Giovanni Verardi
Regione montana compresa nella plastica è di scisto; quelle di terra cruda sono un'eccezione, come il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e comunicazione sia via mare che via terra. Allo stesso tempo, la città si a Eusebio, Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo103. Le diverse e il 315 e 327) provvisto di finestrature, ma senza podio e pronaos e strutturalmente legato a un altro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una civiltà tutta contadina, sempre attaccata alla terra.
Dai dintorni di Capua, probabilmente da la penisola. Si assiste a una lotta senza tregua di due civiltà, quella punica e nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] "recente" (late historical) senza ulteriori precisazioni, mentre il di malta. I pavimenti erano composti da terra pressata, mescolata con argilla e malta, i , Princeton 1982, passim.
Rairh
di Giovanni Verardi
Antico abitato posto entro un'ansa ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...