ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] fortificato da un aggere semicircolare in terra battuta, provvisto di una palizzata. Intorno raccolta di opere d'arte medievale è senza dubbio custodita nel Mus. Mayer van il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] decorazione a lesene si elevano dritti dal terreno senza nessun aggetto basamentale. Lo stesso si ha negli esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso la facciata arriva sovente fino a terra; nel Palazzo dei Diamanti, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ibid., coll. 1689-692; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, Lyon 1983; 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e mondo romano; perciò si può senz'altro parlare di continuità della tradizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et da Platone di Tivoli e nei canoni del 1322 di Giovanni di Lignères, senza però che le dimensioni vi siano precisate (cosa che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria nell'uso di un alzato perimetrale in terra con o senza canaletta di fondazione di terra battuta. Diverso è il caso di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] o della fase pregiustinianea del b. di S. Giovanni a Efeso con Arcadio (395-408) o con ritenuti, occasionalmente e senza fondamento, b. sono Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII; storia documenti architettura, cat. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di costruzione su piano inclinato, senza centina. Tipici edifici a I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...]
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono pensare a mosaici a tessere auree, senza però escludere le dorature su stucchi. dell’imperatore (337) e quindi si terrà conto, come anticipato, dei monumenti ascrivibili ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano testimonianza quello che senz'altro può considerarsi Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] alla scoperta di sinopie in terra rossa nel vano centrale della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti nella regione dello Harz e a S, si documenta senza soluzione di continuità tra sec. 10° e 14°, manifestando ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...