Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] il duca di Napoli Giovanni III (Kirsch, 1991 Bibbia di Corradino resta ancora senza un'esatta localizzazione, al sveva tra Napoli e Palermo, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Courte-Heuse, riunificando in tal modo le terre di suo padre. Dopo gli anni instabili fece nuovamente incerta sotto il fratello Giovanni (1199-1216). Questi infatti si devono essere esistiti, ma furono senza dubbio distrutti durante la Riforma. ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] -Christensen, 1960, p. 88), senza precisare che si tratta con buone probabilmente appartenuto a papa Giovanni XXII (1316-1334), , Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] iniziale I del testo del Vangelo di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo Inghilterra, dove il culto si diffuse senza ostacoli a partire dalla penitenza di Enrico e un frammento del cranio cadono a terra. Alle spalle di Tommaso è rappresentato ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] ricchezza senza le pene di Tantalo. L'osservatore dovrebbe godersi quei doni perché presto anche egli andrà sotto terra. Pertanto nel celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. svolse queste imprese senza tralasciare l'adempimento di interno si integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel 1496 a 85; G. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] archivistiche esplicite nel dichiarare la loro qualifica di pittori, un tal Giovanni Maria (II), all'epoca residente a Roma (forse per impegni artistici) e lì rimasto senza soldi, aiutato economicamente dai fratelli, e un tale Zaccaria, che ebbe ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di s. su di un unico lato senza la fila occidentale. Nella cattedrale di Rochester, nel S. Domenico a Ferrara, opera di Giovanni da Baiso.
Tecniche di lavorazione
Probabilmente soltanto passaggi era in fango o terra, esso veniva piastrellato. Vista l ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera moderna". , Lipsia 1915, p. 275, tav. LI, 227; E. H. Gombrich, Apollonio di Giovanni, in Journal of the Warb. a. Court. Inst., XVIII, 1955, 1-2, p. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] leoni che lo affiancavano battevano per terra la coda ed emettevano ruggiti dalle anche mobile e fatto di materiali leggeri, senza che questo interferisca nella sua funzione magnificante donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...