GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Nicola Spada da collocare nella sua chiesa nella terra di Forcello, raffiguranti uno S. Caterina il dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della a Bologna il 6 dic. 1758 senza lasciare figli (Crespi); fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così sale dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato dalla cause sconosciute e presumibilmente all'improvviso, senza aver avuto il tempo di lasciare un ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] aveva infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] . Anni dopo, nel testamento di Giovanni Antonio Benalio, del 1550, si qualificò 1563; 15) Dell’Universale. L’Universale orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’ da calice e croce, con o senza il motto «Senza di me l’huom fassi a dio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] . Giovanni Battista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 1450; l’altra opera, firmata ma senza data libreria di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Cinisello Balsamo 1990, pp. 399-401; G. Chelazzi ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Parri che, senza volere o potere , XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo un protagonista del tardo gotico aretino, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ettari, da un braccio di terra verso E percorso da una larga congiungendo P. al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili la bonifica completa appartiene all'opera di Giovanni Torlonia tra il 1926 ed il 1935. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] potesse meglio di altri eseguire, "senza fare il dottore, le sue idee sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, Cortona 1846; A. Guerrini, Storia della terra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] pellegrinaggi e di raggiungere la Terra Santa (Nicolini, 1980, p mostrano già consolidata quell'iconografia che senza grandi variazioni si ripeté nei secoli e l'Anima di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico di C., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S imitatori della pura realtà "senza dottrina", dei loro temi M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in terra di Bari, Milano 1969, p. 142; D. Angúlo Iñiguez-A. Pérez Sánchez ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...