DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Seicento. L'errata attribuzione nasce senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro concentriche. All'interno è un clipeo in cui figurano la terra, il cielo e i segni zodiacali; segue la zona ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce collocata nel 1710 presso nell'interpretazione del D., non senza punte d'enfasi gestuale ed , Sposizione delle pitture in muro del ducale Palazzo della nobil terra di Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per sorreggere balconi in aggetto e , riuscendo a conferire un carattere unitario agli interventi senza scadere nell’uniformità. Nei tre fabbricati che innalzò a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] da Tiziano sulla facciata di terra del fondaco dei Tedeschi ( la ricerca, peraltro senza risultati apprezzabili, tra P. Zampetti, Venezia 1955, pp. 113, 200, 206-210; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 20, 25, 35, 39 ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di da Federico ricevettero feudi in Basilicata e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al l'Italie méridionale B. ribadì senza indugio le sue tesi sul debito ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] maestro di scuola elementare, senza tralasciare la ricerca artistica.
all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] tutelare i loro interessi nella valutazione della terra da comprare per la costruzione della Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovanni di Lapo Ghini e Benci di Cione, il F quell'elemento è una piazza senza le strutture intorno nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] origine indigena: Boria, Nebres, Terra, Histria Terra.
La fortuna di P. è una ultima nella piazza già di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via edifici paleocristiani il primo e più importante è senza dubbio l'aula sorta su un precedente ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzi di Antonio da Sangallo il Giovane, non senza personali contributi quali la concavità del cortile, suggerita , fu tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere già nella fase progettuale, senza ripensamenti e senza la necessità, o la albergo (1960-63), 8 piani fuori terra e 3 interrati, il cui impatto è ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...