Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] marina" che occupava una stretta fascia di terra, riservata all'attività commerciale, e che all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai 1229 in seguito ad una rivolta. Senza dubbio la ricostruzione di questa cinta deve ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] la Decollazione di s. Giovanni Battista per l'oratorio di di tessuto consistente che si piegano senza svolazzi e che le conferiscono una nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine (catal.), a cura di M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] lasciare Napoli per recarsi in terra pontificia. Nel 1324 si trovava protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] giunse a Venezia. Si stabilì nella città, dapprima presso Bremfless a S. Giovanni Novo, poi a S. Canciano (dove Sposò il 7 apr. 1672 Zanetta figura iscritto alla fraglia in qualità di maestro, ma senza bottega propria.
Al fianco del Barthel, il F. ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] la consistenza di un rudere senza coperture e con muri in Firenze 1568 (Roma 1991, p. 128).
Giovanni Villani, Historia Universalis, Lib. VI, in R di H. Houben, Bari 1995).
A. Vinaccia, Monumenti medioevali in Terra di Bari, I, Bari 1915, pp. 87-88.
D. ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di Montechiari, Mino di Panfilo sesto ribassato su pilastri ottagoni. Al piano terra, oltre agli ambienti destinati alla vita comune gli furono attribuite senza fondamento quasi tutte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Vannucci in S. Agostino, 1494) non senza qualche traccia del mantegnismo di Antonio della Corna decorazione di una sala a piano-terra dell'ex convento di S. ricordare anche la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di Vighizzolo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] scompiglio di linee e di mosse senza dinamismo o necessità, che sono ) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo p. 30; A. Sina, Esine. Storia di una terra camuna, Brescia 1946, p. 169; P. Guerini, Bedizzole ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] nella parete perimetrale a guisa di tettoia senza sostegni sorgenti da terra. Un esempio ne offre la Casa di è traforata da un complesso di tre o cinque grandi aperture come SS. Giovanni e Paolo, S. Maria Maggiore, S. Pudenziana, S. Agnese, S ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] svolse tra il dicembre 1928 e il gennaio 1929, si risolse senza condanna per mancanza di prove. Si determinò allora una campagna patina liquida a base di permanganato, acqua di ruggine e terra di quercia essiccata al calore della fiamma a gas. In ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...