BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] scorso perché, dopo la morte dei titolari, fu continuata da Giovanni Collina, che aveva sposato la figlia di Francesco, e dai e statuette che venivano riprodotti preferibilmente in terra bianca (terraglia) con o senza vernice. Il B. si dedicò anche ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] 7; Ez. 31, 4). Dall'altro lato indicò la profondità della terra, il pozzo senza fondo che l'Antico Testamento chiama bôr (Sal. 27, 1; 29 essere stato creato da Dio, che è bontà assoluta (Giovanni Crisostomo, De mundi creat. I).
La medesima distinzione ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] altri oggetti di cucina, per lo più disposti su mobili rustici e per terra. Non è nota la data di morte del B., ma pare che non figure geometriche); Trattato pratico delle proporzioni armoniche... senza data (cinquantuno carte scritte e figurate sulle ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] parlare della famosa Madonna coi ss. Giovanni e Andrea della cattedrale; a Lecce, Oscuri rimangono gli antefatti di questi anni senza storia, i decenni decisivi della formazione che si sia svolta lontano dalla terra natale, quasi certamente tutta nell ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] Bari, una grande Immacolata con s. Giovanni Battista e l'angelo custode, datata 1625 pittore, che probabilmente moriva poco dopo. Senza data sono invece un S. Gregorio pittura del Cinquecento e delprimo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 184 ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] tutto il suo tempo a disegnare "senza mettere in opera", morendo, pertanto, accoglie i poveri e un S. Giovanni Battista; il Baldinucci cita una cappelletta Pellegrino: cinque Storie della Passione a terra verde e uno Svenimento della Vergine, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...