CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e di terra battuta, così che il venir meno di una regolare manutenzione - anche senza l'intervento ° furono portate a compimento da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] S. Donnino a Villamagna e S. Giovanni a Remole, con svettanti campanili senza cornici marcapiano. Da questa generale impostazione quelli fiorentini venne inserito un suolo a zolle di terra che crea una spazialità indipendente dai volumi delle figure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] oltre che per l'alzato senza gradinature.La chiesa ad aula unica è presente in terra lombarda nei secc. 14° e 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ), a quelli della basilica di S. Giovanni di Studios (453), sino alle esotiche cammello; un mulo che ha gettato a terra il padrone); inoltre Pan con Bacco su una l'aquila, che sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Pont Notre-Dame, e il Petit-Pont, senza contare gli edifici pubblici e privati che ancora erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] appare finalizzata a condurre il monaco a Dio senza alcuna mediazione dei sensi (Cadei, in corso già dagli inizi il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , che regnarono su Napoli dopo Giovanna I, tentarono, come s'è detto, a due riprese e senza successo, di impadronirsi del regno Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; sec. 8°, replicano per es., senza sostanziali modifiche, modelli corinzi del 5 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] cinese di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a Stoccolma (coll. Nat. Palace Mus.), creavano uno spazio senza confine con il porre sulla 'linea di terra' gli uccelli (altre volte gli ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] AM, s. II, 3, 1989, 2, pp. 1-50; Culti pagani in Terra Santa, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work of Angels. Masterpiece of Celtic . Giovanni in Laterano a Roma e nel tesoro della cattedrale di Esztergom (Ungheria). Capolavoro del genere è senza dubbio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...