Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] nel 2004 a Loreto alla presenza di Giovanni Paolo II. Dal 2000 al 2004 dichiara di voler affrancare la propria terra dalle colpevoli negligenze del continente. In in particolare con Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo ( ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi di un ha rievocato la guerra civile spagnola in Land and freedom (Terra e libertà) e nel 1996 l'inquieta situazione del Nicaragua ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ., IV, 227). Qualche po' di terra era rimasta, quand'egli era fanciullo, nella non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli stanchezza morale: "È la vita senza piaceri e senza speranze. Solo il continuo lavoro mi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] C. riprese la via verso la sua terra, che non rivedeva da un decennio. del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare " . al papa, probabilmente quello che possediamo, senza data, ma certo del 1609, ch'egli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, in seguitò degenerò, si «corruppe» in lotta per la terra e per le ricchezze. Il popolo, che prima desiderava soltanto ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di nuovo a Roma, al servizio di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine Niccoli, parlandogli del lungo viaggio, delle terre viste, delle antichità ammirate, dei Proemium e il libro primo risalgono senz'altro allo stesso anno 1415, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di Chantal. Fra le numerose volta prosciugate queste, anche le terre più a monte si sarebbero prosciugate automaticamente, senza spesa e con grande vantaggio per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di sangue vennero denunziate senza mezzi termini già il l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu, la prima tra i sovrani Regno; né ebbe scrupolo a concedere in feudo terre di dominio pontificio, come fece con i duchi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] papa, col nome di Benedetto X, Giovanni vescovo di Velletri. Insieme con i lettera del 28 giugno 1077, in una terra in cui la lotta vittoriosa contro i García (Reforma gregoriana, cit., p. 255), senza una conclusione, se non quella di un tentativo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi [1933], 2, p. 132); cioè senza un atto di risparmio (e quindi una 1-11 dell'estratto; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...