BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] che in sogno gli mostrano di quali scempi sarà teatro la terra milanese fino all'età di Francesco Sforza. La Epistola a che è quasi congestionata dal tumulto dei sentimenti e perciò senza dubbio imperfetta, ma che raggiunge egualmente una sua forza ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e ipsam insulam tamquam propriam nostram...", senza accennare in alcun modo alla Cipro, C. ottenne in dono dalla Signoria la terra e il castello di Asolo di cui divenne "Domina ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] de quali tutti S. S.tà tiene et terrà sempre gratissima memoria, come per altra via a Palermo, si disse, non senza malignità, per gli eccessi della sua I, Palermo 1869, pp. 30-42; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, ibid., s. 2, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] n. 14, pp. 54-56; Giovani senza rivoluzione, ibid., 1976, n. 15-16 Cederna e il fratello Giovanni, per cui era sempre A. Giannotti, commenti a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. a Linea d’ombra, 1992, n. 71, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] a mandare in giro in suo nome - senza averlo prima interpellato - la circolare d'invito discussioni sulla grandezza e figura della Terra (cominciavano allora ad essere e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] p. 68). All'età di diciannove anni eseguì due rilievi in terra imbiancata raffiguranti il Martirio di s. Simone e il Martirio di Lankheit, 1962, p. 272).
Mentre lavorava senza sosta nella ricostruzione e progettazione di edifici ecclesiastici dentro ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ed economicamente produttiva alla terra". Solo così l'pperazione servizi", unita al centro storico.con una cermera senza soluzione di Continuità (E 42. Programma di massima un intenso rapporto con i pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI.
Deceduta la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] "chiamato là a fare la sepoltura di San Giovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo" uno più piccolo, non finito e senza piviale, è probabilmente il ritratto per 27). Mantenne sempre una casa e della terra nel paese d'origine, a Porlezza, dove ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] il Vasari ricorda anche, in S. Giovanni in Verdara, quello del giureconsulto Girolamo poi capitano generale dell'armata da terra veneziana, in S. Anastasia di altare e di deposito", lo definisce non senza acredine il Milizia (1781), "che non è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] gli attribuì dapprima una rendita ereditaria e dei diritti di giustizia sulla terra di Beaufort in Angiò, poi eresse la stessa in contea ( e così Giovanna e il suo secondo marito poterono essere incoronati il 27 maggio 1352, non senza che Luigi di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...