Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] amico poeta scomparso, Giovanni Antonio Di Giacomo.
La 2002), per la penetrazione e lo scavo teorico senza precedenti che esso offre delle grandi trasformazioni già per le diverse ipotesi, la normativa sulle terre incolte e le varie leggi di riforma ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] il basso materialismo, con cui ha inchiodato a terra spiriti ch'erano adatti a più alti voli" nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio , pp. 24 s.; A. Cavaglion, Ebrei senza saperlo, Napoli 2002, pp. 106-144; S ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] (dalla quale avrà nel 1938 l'unico figlio Giovanni Battista), pubblicò a Roma il libro su La ancora assai controversa.
Del "problema senza pace" (cosi lo definì l' privato nell'università di Pisa, che terrà fino al 1955. Nel lungo periodo pisano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (Napoli) da Aniello suoi meriti scientifici, la laurea «gratuita e senza esami» in giurisprudenza.
Nell’aprile del 1844 sostenute dai dazi protettori e destina la terra a favore delle produzioni naturali, quelle ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] grande quantità di benefici in terra di Francia: ebbe nel E. viene descritto come un uomo senza scrupoli, un vero e proprio simoniaco cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] completamente cieco, un microscopio costruito da Giovanni Battista Amici. Morì a Lodi l’ maniera di fabbricare il vino a tino scoperto senza l’uso di alcuna macchina […], Lodi 1824. diversi stati d’Europa i pomi di terra, e come si possa arrestarla, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere del Senato veneziano sullo Studio senza nessun coinvolgimento degli studenti.
Deciani beni dei Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). Muore a Padova ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] dimensioni del fondo agricolo su cui lavoravano: molta terra richiede molte braccia, e le famiglie si adeguavano matrimonio aveva la funzione dichiarata di perpetuare l'ordine sociale senza creare scompigli. Poiché una parte cospicua del patrimonio e ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al quale presiedeva un'organizzazione senza dubbio curata dagli appaltatori pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli , c. 3; R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, in Scelta di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] anche dovuto risolvere la questione del soccorso da portare in Terra Santa con una nuova crociata e numerosi problemi della vita , sciolse l'ordine, senza condannarlo, trasferendo i suoi beni agli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (2 maggio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...