FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] (dalla quale avrà nel 1938 l'unico figlio Giovanni Battista), pubblicò a Roma il libro su La ancora assai controversa.
Del "problema senza pace" (cosi lo definì l' privato nell'università di Pisa, che terrà fino al 1955. Nel lungo periodo pisano ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] grande quantità di benefici in terra di Francia: ebbe nel E. viene descritto come un uomo senza scrupoli, un vero e proprio simoniaco cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere del Senato veneziano sullo Studio senza nessun coinvolgimento degli studenti.
Deciani beni dei Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). Muore a Padova ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] dimensioni del fondo agricolo su cui lavoravano: molta terra richiede molte braccia, e le famiglie si adeguavano matrimonio aveva la funzione dichiarata di perpetuare l'ordine sociale senza creare scompigli. Poiché una parte cospicua del patrimonio e ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al quale presiedeva un'organizzazione senza dubbio curata dagli appaltatori pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli , c. 3; R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, in Scelta di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] anche dovuto risolvere la questione del soccorso da portare in Terra Santa con una nuova crociata e numerosi problemi della vita , sciolse l'ordine, senza condannarlo, trasferendo i suoi beni agli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (2 maggio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in del Thar: il monsone di SO. sorpassa queste terre basse e piane senza dar luogo a precipitazioni; la temperatura varia entro limiti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Il fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo. italiani che lavorarono in Olanda nel sec. XVIII fu senza dubbio Carlo Giovanni Giudici (Jan Giudici), nato a Dolzago (Como) ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dai signori di Creta minoica. E senza tale dominio non sarebbero stati possibili l'aristocrazia greca combatteva più volentieri per terra che per mare. La prima vera battaglia a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] prati e paludi, per l'11,3% terre coltivate; i dati relativi alle principali colture 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana da parte dell'armata d'Oriente avveniva senza tregua. Il 25 i Serbi occupavano Gradiko ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...