LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] una sorta di koinè commerciale senza connotazioni dialettali particolarmente marcate Si registrano perciò patronimici come Janosch 'figlio di Giovanni' oppure cognomi come Wit(z)schas e con le armi. In queste terre non si trasferirono contadini ma la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Se Lippo amico se' tu che mi leggi (e senza ricordare qui la grande lezione, prima che di Cavalcanti, ad opera principalmente di un esule in terra di sì (a partire dal 1220), Uc , grazie anche al parallelo Giovanni-Cavalcanti, l'unicità dell'esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] . Il mondo sensibile ha al centro la Terra, e intorno a essa le sfere dell' valido a giovare al paziente, senza tuttavia attribuirsi il merito di aver i quali sono state ricordate le Annotationes di Giovanni Scoto su Marziano Capella), si trattava per ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] occasione, l’encomio non senza motivo sottolinea quindi il ruolo altro ieri, o imperatore, che il mare e la terra ti hanno offerto, e il futuro è sempre più è invece dovuto ai contatti presi da Giovanni VIII Paleologo per cercare l’unione delle ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto metà di febbraio. Il 21 era di nuovo in Terra di Lavoro a illustrare al re, nel corso di cura di Pietro Summonte e non senza pesanti interventi, tutti i suoi scritti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben P. L. Ginguené) ritratto incluso - senza numerazione di pagine - nelle Vite e LXXVII [1973], p. 425). Sul viaggio in terra iberica vedi R. Barchiesi, L'abate C. in ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] può dire solo se lo si lascia parlare senza intermediari che pretendano saperne più di lui".
A rappresenta la 'storia di un'anima dalla terra a Dio'. L'ordinamento ha come con la tendenza che faceva capo a Giovanni Mario Crescimbeni. Ma l'influenza di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Maria Vassalli, ma ristampate un attentato contro Stigliani e in cui senza troppo riguardo per l'amico (in favore Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] era un borghese. Egli veniva da una terra, dove, sulla base della proprietà fondiaria, legate le opere migliori di Giovanni Ruffini.
Quando scrisse il Lorenzo per questo si potrebbe pensare, non senza una parte di verità, che la conciliazione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] loro attività e del loro passaggio sulla terra. Nello scrivere, li sosteneva spesso mensili di Cuore, molti di Vita militare sono, senza dubbio, lacrimosi, ma l'osservazione non è valida per un mondo che moriva. Giovanni Faldella è riuscito a darne ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...