DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Porta Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce, ora scomparsa). Ma pochi mesi della Cancelleria viscontea, ma senza dubbio inferiore a quella -di tutte le cose "candide" esistenti sulla terra (la neve, il marmo, la luna ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , in Emilia.
Lo zio paterno, Giovanni, fu uno dei fondatori delle Missioni estere il padre occuparsi della terra e amministrare le sue proprietà Gruppo ’63 che avesse successo di vendite senza fare concessioni ai gusti più corrivi del pubblico ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] descrittiva e teatrale insieme.
Don Giovanni Accietto, marito tradito, uccide bagnata nell'acqua e si getta in terra a dormire come "na mappata", un e idilliche, dove si componeva senza sforzo, senza lotta, senza il sentimento del distacco, la ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] la conseguente perdita dell'agiatezza. La sorella Giovanna muore di angina in tenera età, e vicini al cuore della tragedia classica, ma senza il mito dell'eroe che si rivolta. sradicamento". L'abbandono dell'isola-terra-madre può venir vissuto - ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Ossirinco di cui fu correlatore Giovanni Pugliese Carratelli; questi che, , al teatro, agli oratori, senza distinzione tra testi greci e latini in un volume autonomo, i testi dei Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII (Napoli 1953; 2ª ed ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ("vero amico Ti son e teco nacqui in terra tosca"), trasfigurato dai tormenti d'Amore ("l' un'opera che risulta avviata a Prato sotto Giovanni XXII e conclusa sotto Benedetto XII); a favore ad un libro; e ciò senza bisogno di ricorrere alla "cucitura" ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Eppure lottava e scriveva mentre, senza saperlo, stava componendo il suo venne comunque in aiuto Giovanni Raboni dapprima curando nel , n. 4, pp. 79 s.; G. Spagnoletti, prefaz. a La Terra Santa e altre poesie, cit., pp. 7-14; G. Manganelli, Versi ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] nazionale fascista (PNF), senza che la domanda venisse compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a l’autore delle Filastrocche in cielo e in terra, il maestro di Piadena conobbe Daniele Ponchiroli, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] senza successo.
Mentre licenziava un’inchiesta sulle vicende che avevano portato alle dimissioni il presidente della Repubblica Giovanni stanza del Vescovo, 1977); G. Pampaloni (Con la faccia per terra, 1978); G. Ferrata (Le corna del diavolo, 1979); ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] D. parente di Manfredi, senza tuttavia fornire maggiori dettagli sul di Spoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di Mareri, che batté in ritirata fino e tremano quando volano lance e strali e la terra arde tutt'intorno. Gli piace il suono di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...