FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] inviato a insegnare filosofia nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, dov'era già nel (Dissertation sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia lo statica delle volte, circa i quali (senza riferirsi al duomo di Milano) il F ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di spostarsi non per mare ma via terra. All'epoca aveva appena accolto nella sua e il 12 gennaio G. esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a bolla del 19 marzo, poco nota e senz'altro ancor meno diffusa, abbia voluto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia di Giovanni Florio e del della pluralità dei mondi nell'universo infinito (non senza la suggestione implicita della definizione ermetica di Dio, come ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] senza fulminare scomuniche, approdò tranquillamente in Inghilterra: il 20 maggio era a Romney, dove si incontrò con Giovanni e il re di Scozia (artt. 1-3), l'evacuazione delle terre conquistate a spese di Enrico III e dei suoi aderenti (artt. 4 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] simpatie allo stato delle fonti non precisabili e terrà una corrispondenza con P. Sabatier a proposito di G. Viola, A. De Giovanni e N. Pende, a proposito dei parte illustri scienziati di tutti i paesi senza distinzione di religione e di razza.
Il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] protezione. Quando era ormai lontano dalla terra natia, il B. adottò lo stemma di là, il 30 novembre, rinnovò senza successo la domanda di essere inviato missionario in legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] l'altra di rinuncia a qualsiasi donazione o acquisto, fatto senza il beneplacito del re. Il p. Armand, provinciale di con la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra di Francia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le condanne ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] forse verso la fine del 1532 e, partendo senza un soldo, si recò presso un lontano parente, con le maniche lunghe fino a terra, sopra lo zucchetto un cappello a proposta la carica di rettore di S. Giovanni dei Fiorentini. F. accettò soprattutto per ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Ordine cavalleresco di S. Stefano (egli terrà queste cariche fino alla morte); ma illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II lavorare alla Historia senza trascurare le incombenze d ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ebbero una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal e fu anche obbligato a tornare in Italia senza aver visto questi due principi. Deluso e a San Nicola di Casole in Terra d'Otranto le Postomeriche di Quinto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...