DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di Gaeta, S. Giacomo di Terra Rossa, da don Levi Panico. Ereditò il nome Luigi da e poi di migliaia di stranieri senza dimora. Don Luigi collaborò per dare gioie si può ricordare la visita fatta da Giovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezione di quelle , allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile eloquente titolo Di una verace penitenza. Senza rendere noto il nome della L., ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] a questa doppia esigenza, senza che ciò precludesse la nascita , ivi, 1974b, coll. 1566-1569; id., s.v. Eremiti di Giovanni Bono, ivi, III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s , in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990, pp. 45-72 ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] 12; PL, XXXV, col. 1443). Senza riserve egli approvava tuttavia l'uso della terra del sepolcro di Cristo come protezione nella pagani (Fragm. πεϱὶ ἅπτων; PG, XXVI, col. 1320) così come Giovanni Crisostomo (In Ep. ad Col. hom., 8, 5, PG, LXII, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] sue esplorazioni archeologiche. Le quali anche dopo il 20 settembre continuarono senza sosta e con i medesimi ritmi.
Nel 1872 il D. si di Callisto ed ancora della necropoli di Callisto sopra terra con annesso un "trattato generale dei cimiteri all' ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei di Casalrotto presso Mottola in Terra d'Otranto, donò al cenobio G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] possibilità di una missione in terra straniera che quella comunità offriva verità», comunicava nel 1932 (Frammenti di un’amicizia senza confini, 1991, p. 22).
Non era in come don Primo Mazzolari e padre Giovanni Vannucci. Maria non rinunciò mai all ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Francia potessero essere parati o attenuati senza che Roma facesse alcun passo diretto presso ottenne il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina ed entrò a far strada di uno sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] fino a Harran, donde piegò in Palestina, terra promessagli dal suo Dio. Il patto tra degli ebrei peggiorò, sia pur senza gravi persecuzioni, nel corso del periodo che la predicazione dell’italiano Giovanni da Capestrano suscitò violenze e massacri, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al quale presiedeva un'organizzazione senza dubbio curata dagli appaltatori pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli , c. 3; R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, in Scelta di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...