COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Bilàd es-Sudàn (Terra dei Negri), geograficamente 1858), Matteo Kirchner (15 maggio 1859-26 ag. 1861)e Giovanni: Reinthaler (1° dic. 1861 - 30apr. 1862).Le se il missionario europeo in Africa moriva, senza perciò riuscire a "piantare" la Chiesa, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] sempre rifiuti - "sono senza babbo, senza mamma e senza quattrini e non ho chi mio cuore. Mi sentii morire sarei caduta in terra: ma la Mamma [la Madonna] mi sorresse". scopritore della casa celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] contatto con la sua terra di origine, dove ritornò varie volte nel corso della sua vita, senza temere i disagi XLIV (1927), pp. 11-31; P. Paschini, A proposito di Giovanni Burckardo cerimoniere pontificio, in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] si può godere anche sulla terra. Questa, tuttavia, non , che si travagliarono invano senza poter raggiungere Dio.
Veniva .; P. Sambin, La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni Verdara in Padova, in Atti dell'Ist. veneto di sc. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Barcelonette, in Alta Provenza, terra di intraprendenti emigranti, dediti al ), respinta dall'ospedale S. Giovanni perché incinta e dalla maternità perché di vita. Vi furono accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età, d ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] l'abate Donato e sostituito dall'abate Giovanni II; mentre a Roma il 22 essere più il re fanciullo che regna senza governare ma l'imperatore che governa secondo al massaro della Curia imperiale per la terra di Bari, intese a eliminare ogni difficoltà ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] S. Macarii dialogus, erroneamente, secondo l'Oliger (cit., pp. XLIX, L), quella di un'opera di Giovanni Crisostomo, indicata, senza precisazione alcuna, da Bartolomeo da Pisa.
Bibl.: Oltre le introduzioni delle edizioni citate (fondamentale quella di ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] di Agira Goffredo Francigena riguardo alla chiesa di S. Giovanni, i familiares, sotto la guida dell'arcivescovo Gualtiero riscattare, insierne con i maestri camerari di Puglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate della Corona che erano ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] lignaggio dei conti di quella terra. Tale ipotesi, tuttavia, non sottoscrivendo tutti i suoi documenti. Personaggio senza dubbio di un certo spicco, lo Medioevale, I, Raccolta di studi in onore di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 284, 296-97 ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] che Dio ha scelto come il proprio popolo in terra. Questa comunità era chiamata ad affermare il primato di poterlo fare è un atto blasfemo. L'uomo deve perciò sottomettersi senza riserva alcuna a essa. Da questo discende che ogni singolo uomo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...