GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , ogni tanto, osano bandirlo. Mere grida senza volontà di esecuzione i decreti contro di lui 1659, assiste, nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, alle prove della Costanza di uccisori dell'abate 6000 ducati se in terra veneta e 4000 se in Stato altrui ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, una lettera del G. al Vergerio, senza data, pervenutaci tra le carte di quest mobili et vestimenti li furono portati di terra todescha, ove morse detto suo fratello bandito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di rifugiarsi per qualche tempo nella sua terra natale. Il giovane non volle acconsentire e approfittò per cercare di indurlo - senza successo - ad abolire la tassa SS. Quattro Coronati, la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] la quale i da Levanto erano senz'altro in rapporti di clientela, dall'emozione suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di 90; Ch. Kohler, Traité de recouvrement de la Terre Sainte adressé vers l'an 1295 à Philippe le ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] 'inizio della sua seconda missione in terra tedesca, era già diacono. Si può ricerche per una nuova edizione, senza poi dare corso all'opera -, pp. 125 s., 131 s.; L. Petech, Introduzione, in Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] Marco e Luca) storicamente sono più attendibili di quello di Giovanni, e che quelli di Luca e Matteo dipendono da fonti essere divino disceso sulla terra e fattosi uomo.
La fede in Gesù quale Dio si diffuse senza troppe difficoltà fra i credenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] del suo stesso Ordine e della sua stessa terra che egli condusse con sé nel Regno di II avrebbe accettato il denaro, senza, tuttavia, dar seguito alle di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ebbe nel canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra e non angustamente antiquaria... religiosa senza superstizione, con moderazione moderna" ( , del commercio, così di mare che di terra e della popolazione", delle arti e delle scienze ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di superare i contrasti locali, ma senza successo; non è escluso che tale di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, che fra la città di Ascoli e la terra di San Ginesio si era stabilito uno speciale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] questioni beneficiarie della famiglia, ma senza successo.
Nell'estate del un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in negli stessi giorni da un medico di Terra d'Otranto, Ortensio Abbaticchio, inquisito per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...