COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] della cattedra per aver stampato all'estero senza licenza un'opera assai discussa, Dell'impiego tipografo vercellese filogiansenista Giovanni Antonio Ranza per ribollenti vapori nelle profonde cavità della terra ristretti, prendendo col tempo forza e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dichiarati traditori. Il 7 aprile il duca Martino cominciò per terra e per mare l'assedio di Palermo. Il presule palermitano proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento, le funzioni di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Sono di gran libertà, e di sangue bello, vanno per le strade sole senza serva, etiam le gentildonne, e vanno con altre pari loro" (ibid, giunsero a Barcellona, da dove dovevano proseguire per via di terra. Il C. è colpito, al suo primo contatto con ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 18 giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1. per partecipare ai conclavi, ma senza svolgere alcun ruolo attivo, afflitto ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] uomo come microcosmo posto tra cielo e terra, e capolavoro di Dio.
Sul piano dell nel frattempo, non senza difficoltà. Un primo spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. 40-51 ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] canonico e civile nell'università, tra il 1665 e il 1666, senza però conseguire la laurea, e che abbia seguito, insieme con il inviato nel collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terra d'Otranto e di Bari. L'incarico rispondeva al suo ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei un concilio per risolvere la grave crisi, ma senza risultato. Pare del resto che l'idea troppo agiata distoglie dallo studio), "terra aliena" (perché lo studente ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] e il 917, il papa Giovanni X aveva rimproverato l'abate sostiene di aver assistito alla sua realizzazione, senza conoscere lo scopo cui era destinata) 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra monastica fra re e principi: il caso di Bobbio ( ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] non si allontanò mai dalla sua terra natia, tutto dedito allo studio dell'altare, eccezionalmente, pur senza aver subito il martirio. Egli Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di e all'attività religiosa, decide di trasferirsi in terra riformata; ma si ferma a Cividale del errore di memoria. Il Giuliani testimoniò, senza precisare l'anno, che il B. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...