GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] la Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a' 64, Missiones, c. 288v).
Rientrato nella sua terra di missione, il G. si dedicò alacremente et li insegnava ministrandoli i sacramenti senza nessuno interesse" (Relazione, c. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a dell'invadenza della censura ed esplorò, ma senza esito, le possibilità di arrivare almeno a della mobilità della terra.
Stessa cautela imponeva ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , dedicandosi - "non senza pericoli per la sua vita dottori della Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] greco, dovuta al fatto che tale lingua era ampiamente usata nella sua terra di origine, il C. unì la conoscenza dell'ebraico che studiò Pur senza approfondirvisi molto, studiò anche l'etiopico, forse per primo in Italia, sotto la guida di Giovanni ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] rinnovato valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedica, di p. 252 n. 85). Non è senza significato, infine, che proprio in questa il più diffuso per la conduzione delle terre in ambito cassinese, tramite il quale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] abate. Nel 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - di proprietà dell'abbazia nel solo titolo di abate di Nonantola "senza però che giammai ne esercitasse alcun atto", spiegazione ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] del padre evangelico, non senza mediare tuttavia alcuni precetti restan fuori. Se tali fossero le carceri in terra, i poveri ne starebbero meno male"). Alcune raccomandazioni vita, morte e miracoli di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Ludovico de Montibus, custode dei passi di Terra di Lavoro, di prestare soccorso armato a cui era titolare, o presso quella dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. In ogni caso, continuò d'argento con coperchio e senza coperchio, argenteria di cappella, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ‘sui mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto del 1976, allorché cercò, senza particolare successo, di favorire un [1990]; Incontro con Gesù in Terra Santa. Esercizi spirituali ai sacerdoti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa attività non vescovo finì per accettare che, pur senza pregiudizio per i diritti episcopali, i le mura di Siena. Anche nella sua terra natale profuse al massimo le sue energie, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...